Cerca
APPUNTAMENTI
30.10.2025 - 08:53
 
												La Fiera di Cremona aprirà i battenti dal 27 al 29 novembre
Cremona si prepara ad accogliere l’ottantesima edizione delle Rassegne zootecniche internazionali, che si terrà dal 27 al 29 novembre.
Cremona è al centro del territorio della maggiore produzione lattiero casearia e della tradizione da cui parte l’allevamento moderno. Ma oltre alla tradizione rappresentata dall’esposizione delle bovine e dalle competizioni, nel ring di Cà de’ Somenzi quest’anno CremonaFiere punta anche su due aspetti che già lo scorso anno avevano dato risultati molto confortanti: i giovani e l’innovazione. E poi vi sarà un evento del tutto innovativo con il coinvolgimento dei consumatori: il "Fuori salone".
Ma andiamo con ordine, parlandone con il direttore di CremonaFiere, Massimo De Bellis, partendo dalla tradizione visto che quest’anno la Fiera della vacca da latte di Cremona raggiunge l’80^ edizione; un traguardo che ne consolida il primato di rassegna zootecnica.
«Durante la rassegna - dice De Bellis - si svolgerà la competizione zootecnica per la quale le adesioni sono in corso, lo scorso anno vi hanno partecipato oltre 150 allevamenti provenienti da 7 paesi. È la competizione più importante d’Europa e punto di riferimento internazionale in cui operatori di tutto il mondo partecipano per celebrare il “capodanno zootecnico”, momento di confronto ma anche di visione sul futuro del settore. Della tradizione fa parte anche l’aggiornamento tecnico che a Cremona è di casa. Durante le Rassegna Zootecniche si approfondiscono contenuti tecnico-scientifici di altissimo livello che sono condivisi e organizzati con Università, centri di ricerca, aziende espositrici per dare risposte alle necessità del settore e per tracciarne il futuro».
Poi vi sono gli eventi innovativi, partendo dal coinvolgimento giovanile. «Negli ultimi anni Fiere Zootecniche ha coinvolto sempre di più i giovani - prosegue De Bellis - attivando una serie di iniziative a loro riservate, che si sono via via sviluppate. Volendo valorizzare questa esperienza che ha dato buoni risultati sia per adesioni di partecipanti che in termini di interesse da parte delle istituzioni, della stampa e dei media, CremonaFiere propone di consolidare nell'edizione 2025 di Fiere Zootecniche Internazionali una serie di iniziative completamente dedicate ai giovani riassunte in tre progetti: On the way to Cremona, Next generation, Farm4Future – focusStartUp».
L’illustrazione del direttore prosegue con il capitolo dedicato all’innovazione. «In Fiera verrà sviluppata un’area adeguata, preparata nel corso dell’anno, in cui troveranno spazio appuntamenti e visioni del futuro con il coinvolgimento di istituzioni ed operatori del settore con l’idea di indirizzare verso il futuro la zootecnia da latte e consolidare l’asset strategico di Cremona al centro dell’allevamento internazionale di avanguardia con il supporto proattivo di Regione Lombardia e Ministero delle politiche agricole».
Infine, la grande novità dell’edizione di quest’anno che scaturisce dalla necessità del coinvolgimento dei consumatori all’interno della filiera dell’allevamento da latte, un’esigenza dei tempi moderni: il "Fuori salone". «Per questo abbiamo organizzato il Cremona Farm Square - dice De Bellis - in altri termini l’allevamento che si sposta nella piazza principale di Cremona, piazza del Comune, con l’intento di valorizzare la filiera lattiero casearia nei confronti del consumatore. In pratica il settore userà il progetto per farsi conoscere andando a raccontarsi in casa del consumatore, la piazza. Il progetto sfrutterà tutto l’eccezionale substrato già disponibile delle Rassegne Zootecniche in cui il mondo allevatoriale internazionale si incontra, ma a cui forse manca ancora uno strumento di comunicazione innovativo ed efficace. In piazza del Comune verrà installata una stalla in cui far toccare con mano la qualità e il saper fare, nonché la cura e la sostenibilità. Nello stesso tempo si celebreranno le eccellenze rappresentate dalla manifestazione con la Via Lattea, l’esposizione delle impronte delle vacche vincitrici delle varie edizioni della competizione zootecnica».
Tutto questo sarà supportato dalla comunicazione al consumatore in cui provocatoriamente e fuori dai soliti schemi si illustrerà l’esperienza del territorio e del settore lattiero-caseario.
In questo modo l’allevamento si racconterà in modo accattivante e curioso, ma allo stesso tempo valorizzerà le sue virtù di qualità, sicurezza, sostenibilità ed evidenzierà la grande professionalità e innovazione che il settore richiede sempre di più.
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38 
20124 Milano (Mi) 
Tel.: +39 02 78612751 
Fax: +39 02 36568610 
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it  
Pec:  postacert@pec.confagricolturalombardia.it   
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961