Cerca
APPUNTAMENTI
23.10.2025 - 16:42
Uno dei momenti clou della Fiera di Cremona: la mostra bovina
Dal 27 al 29 novembre si terrà l’80^ edizione delle Rassegne zootecniche internazionali di Cremona, meglio conosciute come “Fiera di Cremona”. In attesa del programma ufficiale che riguarderà molteplici iniziative legate alle diverse filiere zootecniche, Confagricoltura Lombardia è in grado di anticipare le sue iniziative legate alle principali questioni del momento.
Si comincia il 27 novembre alle ore 15 in Sala Guarneri del Gesù. La sezione Suini di Confagricoltura Lombardia ha organizzato un convegno sul tema: “L’allevamento moderno del suino, l’uso dei farmaci e l’antibiotico resistenza. Il punto della situazione”.
Dopo l’introduzione da parte di Davide Berta, presidente Federazione regionale Confagricoltura di prodotto Suini che curerà anche il coordinamento dell’incontro interverranno: Francesco Maraschi, Direzione generale welfare regione Lombardia, su La sanità animale, i farmaci e la prevenzione negli allevamenti lombardi. A seguire Giovanbattista Guadagnini, medico veterinario specialista in patologia suina che terrà un Resoconto di alcune esperienze pratiche in allevamento; poi Giovanni Filippini, Direttore generale Sanità Animale e commissario straordinario alla Psa sul tema Risultati della campagna sulla diminuzione dei farmaci negli allevamenti zootecnici, quindi Loris Alborali, Direttore sanitario IZSLER che parlerà sull’Andamento del consumo di antimicrobici e dell’AMR nell’allevamento suino; poi sarà la volta di Alessandro Beduschi, Assessore all’agricoltura di Regione Lombardia che relazionerà su Gli indirizzi politici regionali. Infine, le conclusioni dell’incontro affidate a Rudy Milani, presidente Federazione nazionale Confagricoltura di prodotto Suini.
Il giorno dopo 28 novembre in sala Stradivari alle ore 10 sarà di scena la Sanità animale minacciata da un importante aumento di forme virali che colpiscono pressoché tutte le specie oggetto di allevamento. Molto probabilmente sarà uno dei convegni clou della Fiera. Ecco il programma, a partire dal titolo:”La questione sanitaria negli allevamenti, una nuova emergenza?” Aprirà il convegno Antonio Boselli, presidente di Confagricoltura Lombardia parlando delle preoccupazioni degli allevatori per la sanità animale. Seguirà un intervento video di Ilaria Capua, docente presso la Johns Hopkins University, Bologna (in video) sul tema della sanità animale nel contesto geopolitico nazionale ed internazionale; quindi Simona Forcella, Unità salute animale, direzione generale Sante, Commissione europea che parlerà della percezione del problema nella Unione europea; a seguire Francesco Maraschi, Direzione Generale Welfare Veterinaria di Regione Lombardia sulla situazione in Lombardia; poi Giovanni Filippini, Direttore Generale della Sanità Animale che relazionerà sullo stato dell’arte in Italia, le misure preventive e le prospettive. Le conclusioni affidate a Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura e Copa. Moderatrice dell’incontro la giornalista de “Il Sole 24 ore”, Micaela Cappellini
Ma Confagricoltura Lombardia si occupa anche di avicoltura ancora colpita dall’influenza aviari con una sorta di anteprima della Fiera con un webinar in programma il 18 novembre alle ore 15 su: “Avicoltura in Lombardia, sanità, fisco e questioni amministrative”. Gli argomenti che verranno trattati saranno relativi a: influenza aviaria, nuovo piano salmonella, situazione rimborsi aviaria, rimborso polizze agevolate, Iva sulle lettiere. Argomenti trattati da Francesco Maraschi, e Claudia Nassuato di Regione Lombardia, Giorgio Grandi e Vincenzo Traldi di ATS Valpadana; Vincenzo Lenucci di Confagricoltura; Simone Menesello, Presidente Sezione avicola di Confagricoltura e Mauro Zanotti, Presidente Sezione avicola Confagricoltura Lombardia.
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961