Cerca
Sindacale
30.05.2025 - 07:55
Il latte, l’alimento più consumato al mondo, viene celebrato dalla FAO da oltre 20 anni con la “Giornata mondiale del latte” il primo giugno di ciascun anno.
La festa organizzata dalla FAO, che rappresenta l’organizzazione internazionale deputata a combattere la fame nel mondo, assume un significato profondo.
Il latte è l’alimento principe dei mammiferi, quello della prima infanzia, della crescita, dell’età adulta e della terza eta’. Un alimento completo che ci ha fornito la natura. Ma è anche un fattore di crescita sociale ed economica se è vero, come è vero, che intorno all’allevamento del bestiame da latte si sono sviluppate culture, tradizioni e crescite economiche.
Il latte è forse l’alimento più economico al mondo, di grande disponibilità e di facile reperibilità. Uno dei più equilibrati, se non il più equilibrato, in termini di valore nutritivo.
Esso ha accompagnato la crescita dell’uomo, basta vedere incisioni rupestri, sculture e dipinti che ritraggono scene di vita quotidiana relativi all’allevamento, in tempi ancestrali come in periodi più recenti, comunque legati alla costruzione delle società più avanzate. Ancora oggi sta aiutando ad uscire dalla fame e dalla povertà i paesi ed i popoli più arretrati.
Latte ovino, latte caprino, latte bufalino, latte di cammello, latte vaccino. Ogni tipo di latte ha forti legami con i territori e con i popoli che li abitano con forme di allevamento transumanti o stanziali che siano.
Per queste ragioni la produzione mondiale di latte così come il suo consumo sono in costante crescita.
Pensiamo al mondo occidentale, all’Europa, all’Italia e a cosa significhi l’allevamento, la produzione di latte e la sua trasformazione in latticini, formaggi, yogurt e sottoprodotti. La filiera lattiero casearia nel nostro Paese è la principale voce dell’agroalimentare con i suoi innumerevoli prodotti Dop, Igp ed altri di elevata qualità con un costante trend di crescita per l’export.
Benvenuta Giornata mondiale del latte del primo giugno per celebrare un prodotto e alimento unico, ma anche grande occasione di crescita economica, sociale, lavorativa, di cura e cultura di ambiente e territorio.
La nostra regione, la Lombardia è leader a livello nazionale per la produzione di latte con oltre il 40% di latte prodotto, e allora anche per questo, Confagricoltura Lombardia augura agli allevatori ed ai consumatori lombardi una buona giornata del latte!
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961