Cerca
Confagricoltura Varese
24.02.2025 - 14:43
Rivalutare il ruolo degli agricoltori nella gestione del verde nelle città
I PROBLEMI DEL FLOROVIVAISMO ITALIANO
INTERVISTA A GIACOMO BRUSA VICEPREISDENTE DI CONFAGRICOLTURA LOMBARDIA
Nel corso della tre giorni 19, 20 e 21 febbraio dedicati al florovivaismo “ MYPANT & GARDEN con la partecipazione di Assoverde, Confagricoltura e Kepos, il giorno 20 si è tenuto il convegno “Florovivaismo: verso le nuove sfide del settore” organizzato da Confagricoltura Lombardia. Nel corso della mattinata è stato intervistato il vicepresidente di Confagricoltura Lombardia e presidente di Confagricoltura Varese Giacomo Brusa che ha sottolineato i punti di forza e i punti deboli del florovivaismo italiano.
In tema di manutenzione e costruzione del verde pubblico e privato, Brusa ha sottolineato l’importanza del settore e la necessità che “la legge delega sul florovivaismo in discussione da molti anni sia presto approvata perché il settore del giardinaggio ha bisogno di linee guida chiare”.
In tema di punti forti e punti deboli del florovivaismo italiano Brusa ha dichiarato che “ Uno dei punti forti del florovivaismo sono prima di tutto i produttori che producono molto e di ottima qualità da nord e da sud in aziende che hanno proprie caratteristiche di coltivazione anche in funzione di ambienti climatici diversificati”. Fra i punti deboli – ha continuato il vicepresidente – C’è troppa disomogeneità fra le aziende ; i produttori sono tanti e come ho già detto, producono molto e di ottima qualità ma sono disuniti. E’ sempre più necessaria una confluenza logistica dei prodotti. Purtroppo non siamo capaci di metterci insieme e fare squadra per far confluire i prodotti sui mercati con adeguati centri logistici sia per il mercato nazionale che estero.
In tema di legge delega sul florovivaismo- ha continuato Brusa – E’ da anni che ci stiamo lavorando e di osservazioni e adeguamenti ne sono state presentate tante con diverse proposte accolte. L’importante è comunque che la legge includa tutti i soggetti della filiera florovivaistica dalla produzione di giovani piante alla produzione di piante finite, ai manutentori e costruttori del verde e ai centri di giardinaggio.
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961