Cerca
Emergenza PSA
14.02.2025 - 06:02
Regione Lombardia: accentuare le misure di biosicurezza negli allevamenti
Peste Suina Africana (PSA) — Richiamo al rispetto delle misure di biosicurezza negli allevamenti suinicoli
Il Direttore generale dell’Assessorato al Welfare – Veterinaria di Regione Lombardia, Giovanni Melazzini, sul tema della Psa e sulle misure preventive per contenere la diffusione del virus che la supporta ha inviato una lettera a tuti i portatori di interesse della filiera suinicola. Vista l'importanza della materia e della comunicazione, ne riportiamo il testo integrale.
“Alla luce dell'attuale situazione epidemiologica, caratterizzata, nell'ultimo mese, da un aumento delle positività nei cinghiali nelle province di Pavia e Milano, si richiama con urgenza l'attenzione di tutti gli operatori del settore suinicolo suII'assoIuta necessità di rispettare rigorosamente le misure di biosicurezza, con particolare attenzione alla parte gestionale, al fine di prevenire l'ingresso della malattia negli allevamenti. Questo anche alla Iuce deIl'imminente ripresa delle attività di gestione delle colture agricole.
A tal proposito, il ruolo dei Medici Veterinari che operano sul territorio risulta fondamentale per supportare l'Autorità Competente e gli operatori della filiera suinicola, garantendo l'applicazione delle misure di prevenzione e controllo. Considerata la situazione epidemiologica sopra descritta e in riferimento alle note Ex DGSAF — Ex DGISAN Prot. n. 0036371-11/12/2024-DGSAF-MDS-P e Prot. n.0036635-11/12/2024-DGSAF-MDS-P, si sottolinea che:
Inoltre, nelle zone di restrizione (ZR) è disposto che:
Si ribadisce come il ruolo del Medico Veterinario è fondamentale per sensibilizzare e supportare gli operatori del settore suinicolo nell'applicazione delle misure di biosicurezza. Tra queste, assumono particolare rilievo la netta separazione tra zona sporca e zona pulita, l'utilizzo di abiti monouso e la tempestiva segnalazione di mortalità anomala o sintomatologia sospetta.
Pertanto, si invitano i Dipartimenti Veterinari e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale delle ATS a organizzare attività formative e informative sulla peste suina africana e sulla mitigazione del rischio attraverso il rispetto e l'applicazione delle misure di biosicurezza nel comparto suino, coinvolgendo anche i Medici Veterinari operanti sul territorio. Tali attività dovranno essere in linea con le disposizioni del Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione 2025-2027 sulla peste suina africana, richiamato nella nota del Ministero della Salute Prot. n. 0001529-20/01/2025-DGSAF-MDS- P e trasmesso dallo scrivente Ufficio con nota Prot. G1.2025.0002093 del 21/01/2025.
Si evidenzia che l'inosservanza delle misure di biosicurezza previste dalla normativa vigente può comportare gravi conseguenze sia dal punto di vista sanitario sia economico. Pertanto, si invita alla massima collaborazione e responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti".
La nota del Direttore generale si conclude con la formula di rito ma che in questo caso potrebbe essere presa alla lettera in caso di necessità: "Si rimane a disposizione per eventuali chiarimenti e aggiornamenti sulle disposizioni in materia”.
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961