Cerca
Sindacale
03.10.2024 - 10:34
L'agricoltura del nostro paese può lavorare per migliorare la disponibilità di cibo di qualità nel bacino del mediterraneo
Il presidente di Confagricoltura Lombardia, Antonio Boselli, ha commentato positivamente i risultati del “G 7 Agricoltura e pesca” appena conclusosi a Siracusa. “L’evento ha rappresentato un’importante occasione per un confronto sulle sfide globali in materia di agricoltura, sostenibilità e sicurezza alimentare. L’incontro ha assunto una rilevanza ancora maggiore considerando le attuali emergenze legate al cambiamento climatico, alla gestione delle risorse naturali e alla transizione verso modelli di produzione agricola più resilienti e sostenibili. In questo contesto internazionale divinazione Expo 2024 ha fornito una piattaforma per presentare le eccellenze del settore agricolo italiano e della pesca promuovendo una visione per il futuro racchiusa nelle priorità di Confagricoltura che sono state consegnate direttamente al ministro dell’agricoltura Lollobrigida e alle delegazioni presenti al G 7”.
Tra i principali punti discussi da parte dei Ministri dell’agricoltura G7: rafforzare l'agricoltura per sviluppare sistemi alimentari redditizi, resilienti, equi e sostenibili; scienza e innovazione in agricoltura per la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico; puntare sulle giovani generazioni come agenti e protagonisti del cambiamento nell'agricoltura, nei sistemi alimentari e sicurezza alimentare sostenibili; infine il contributo del G7 allo sviluppo dell'agricoltura e dei sistemi alimentari in Africa.
Altri temi affrontati: le tecnologie emergenti, come l'Intelligenza artificiale (IA), che potrebbero trasformare l'agricoltura e i sistemi produttivi ottimizzando i processi e le risorse, sottolineando l'impegno per promuovere un ambiente internazionale in cui l'IA e le tecnologie agricole digitali rispettino la dignità e i diritti umani e contribuiscano a rafforzare la sostenibilità e la resilienza dell'agricoltura e della produzione di cibo.
Un focus specifico è stato dedicato all'importanza di promuovere l'impegno e l'occupazione dei giovani in questi settori, sia per imparare dalle pratiche tradizionali sia per stimolare l'innovazione e accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
I ministri agricoli del G7 hanno sottoscritto l'impegno a rafforzare la cooperazione con i Paesi e le organizzazioni africane facendo leva sulle sinergie, collaborando per migliorare la resilienza alla variabilità climatica e promuovendo il trasferimento di conoscenze e buone pratiche.
"Il nostro obiettivo è avere un mondo più equo e giusto in cui tutti possono avere non solo cibo, ma cibo di qualità", ha detto il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida al termine del G7.
La Presidenza italiana ha evidenziato che solo integrando scienza e innovazione si può garantire una produzione agricola sostenibile e sufficiente per soddisfare i bisogni della popolazione. Il ministro Francesco Lollobrigida ha poi sottolineato come sia necessario coniugare la tradizione agricola con le nuove tecnologie per rendere l'agricoltura più efficiente. Inoltre, è fondamentale essere pronti a cogliere le opportunità che vengono offerte.
Lollobrigida ha poi sottolineato, tra le azioni prioritarie la necessità di garantire il giusto reddito ai giovani perché accanto alla passione per queste attività ci sia remunerazione per continuare a svolgere la pratica agricola che è indispensabile e che si colloca al centro della tutela dell'ambiente e base dell’alimentazione umana.
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961