Cerca

Contributi Pac

Circolare Agea, al via dal 16 ottobre l'anticipo dei pagamenti Pac

Innalzato fino al 70% dei pagamenti diretti e fino all'85% gli interventi sullo sviluppo rurale

Circolare Agea, al via dal 16 ottobre l'anticipo dei pagamenti Pac

Agea ha emanato una circolare indirizzata agli organismi pagatori delle Regioni con cui dispone la possibilità di procedere al pagamento della Pac da partire dal 16 ottobre fino alla misura del 70% del contributo richiesto.

La circolare Agea disciplina il pagamento degli anticipi PAC erogabili a partire dal 16 ottobre 2024 fino al 30 novembre 2024.

Con Regolamenti di esecuzione (UE) n. 2024/2434 e n. 2024/2445, la Commissione europea ha innalzato le suddette percentuali, fino al 70% per gli interventi sotto forma di pagamento diretto e fino all’85 % per gli interventi di sviluppo rurale basati sulle superfici e sugli animali, riferiti sia agli impegni assunti ai sensi del Reg. (UE) n. 1305/2013 sia agli impegni di cui al Reg. (UE) n. 2021/2115.

Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con nota prot. n. 352518 del 5 agosto 2024, ha demandato ad AGEA l’attivazione delle procedure necessarie per consentire il pagamento degli anticipi da parte degli Organismi pagatori. Gli anticipi sono erogati in relazione alle domande risultate ammissibili all’esito dei controlli amministrativi e di monitoraggio, tenendo conto delle risultanze delle attività di verifica già svolte sui requisiti non monitorabili, per tutti gli interventi soggetti al sistema di monitoraggio delle superfici (AMS). Gli interventi erogabili in fase di anticipo e il relativo importo sono stati individuati considerando le difficoltà economiche che le aziende agricole devono affrontare, derivanti sia dalle note vicende internazionali che dagli eventi atmosferici avversi susseguitesi nel corso dell’anno.

Interventi ammesso ed erogabili in fase di anticipo

I pagamenti diretti interessati dall’anticipo, nei limiti di quanto previsto dal successivo paragrafo, sono i seguenti:

a) sostegno di base al reddito per la sostenibilità;

b) sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità;

c) sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori; 

d) regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, articolati nei seguenti eco-schemi:

- pagamento per la riduzione dell’antimicrobico resistenza e per il benessere animale;

- pagamento per inerbimento delle colture arboree;

- pagamento per la salvaguardia olivi di valore paesaggistico;

 - pagamento per sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento;

- pagamento per misure specifiche per gli impollinatori.

e) il sostegno accoppiato al reddito, esclusivamente riferito ai seguenti settori relativi alle superfici:

- frumento duro;

- semi oleosi: colza e girasole (esclusa la coltivazione di semi di girasole da tavola);

- riso;

- barbabietola da zucchero;

- pomodoro destinato alla trasformazione;

- olio d’oliva;

- agrumi;

- colture proteiche comprese le leguminose.

Sono altresì erogabili gli anticipi relativi agli interventi di sviluppo rurale basati sulle superfici e sugli animali, riferiti sia agli impegni assunti ai sensi del Reg. (UE) n. 1305/2013 sia agli impegni di cui al Reg. (UE) n. 2021/2115.

Misura dell’anticipo

Come previsto dal Reg. (UE) n. 2024/2434, il limite massimo del pagamento dell’anticipo relativo agli interventi dei pagamenti diretti non può superare il 70%. Si precisa che per taluni interventi oggetto di anticipo vi sono delle condizioni di ammissibilità che possono maturare fino al 31 dicembre 2024 mentre per altri interventi è necessario eseguire verifiche ulteriori per garantire il rispetto dei plafond stabili dal Piano Strategico Nazionale (PSP).

Conseguentemente, al fine di tutelare i Fondi UE e rispettare la percentuale massima di aiuto erogabile in fase di anticipo, è opportuno in tali casi fissare percentuali di erogazione dell’anticipo inferiori al 70% e adottare ulteriori cautele nella determinazione dell’importo erogabile.

Maggiori e più approfondite informazioni sui singoli casi sono reperibili presso gli uffici provinciali e periferici delle Unioni di Confagricoltura Lombardia.

Cliccando qui il testo integrale della circolare Agea.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400