Cerca

CORSI EAPRAL

Lavoro in agricoltura: tre nuovi corsi Eapral

Conducente per il trasporto di animali, operatore agrituristico e titolare di fattoria didattica

Lavoro in agricoltura: tre nuovi corsi Eapral

Partiranno a breve i corsi organizzati da Eapral, l’Ente di formazione di Confagricoltura Lombardia.

Si comincia il 24 gennaio con quello per conducente e guardiano per il trasporto di animali vivi; si continua il 12 febbraio con il corso per ottenere la qualifica di operatore agrituristico in Lombardia e il 4 marzo con quello per operatore di fattoria didattica.

Vediamoli nel dettaglio.

Il corso di formazione per conducente e guardiano per il trasporto di animali vivi è rivolto ai conducenti ed ai guardiani dei veicoli che trasportano animali domestici, equini, bovini suini, ovini, caprini o pollame, che devono obbligatoriamente essere in possesso del certificato di idoneità in conformità al modello previsto dal regolamento comunitario. Il corso mira a trasmettere tutte le conoscenze e competenze utili per il trasporto di animali vivi, con particolare attenzione alle esigenze del benessere animale e alle norme di sicurezza del personale addetto al trasporto. A seguito del superamento del test finale di apprendimento, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto che dovrà essere presentato agli uffici veterinari preposti, al fine del rilascio del certificato di idoneità valido 10 anni. Le iscrizioni chiudono il 22 gennaio.

Durante il corso per ottenere la qualifica di operatore agrituristico verranno trattate la normativa regionale sull’agriturismo, le norme fiscali, i metodi e le procedure per la manipolazione degli alimenti, la normativa igienico-sanitaria, il marketing territoriale e la multifunzionalità in ogni suo aspetto. Verranno forniti elementi utili per la gestione della propria azienda, oltre che un confronto con altri operatori del settore. L’attestato rilasciato è valido ai fini del soddisfacimento degli obblighi formativi previsti dalla L.R. 31/2008 e dal R.R. 5/2020, ed è valido anche ai sensi del Reg.CE 852/04 sulla normativa di igiene e manipolazione alimentare (HACCP). Le iscrizioni chiudono il 9 febbraio.

Il corso indispensabile agli operatori agrituristici per ottenere la qualifica di operatori titolari di fattoria didattica, contestualmente alla predisposizione di un progetto didattico e alla presenza di dotazioni di carattere strutturale, consente l’iscrizione all’elenco delle fattorie didattiche. Durante il corso, della durata di 50 ore, verranno affrontate varie tematiche legate all’aspetto pedagogico e psicologico della comunicazione, i principi cardine dell’accoglienza e della gestione dei visitatori, i fondamenti dell’apprendimento delle dinamiche del mondo rurale, della corretta alimentazione e delle articolazioni tra agricoltura e ambiente da parte degli studenti e dei visitatori adulti. Ma anche la progettazione, la costruzione e la simulazione di attività didattiche legate all’ambiente rurale ed alle varie attività agricole, oltre ad una trattazione approfondita della normativa vigente in Regione Lombardia. Al termine del percorso formativo, ai partecipanti che avranno garantito la frequenza per almeno l’ottanta per cento delle ore previste, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione da allegare al ‘modello di richiesta per iscrizione all’elenco delle fattorie didattiche’. Le iscrizioni chiudono il primo marzo 2024.

I moduli di iscrizione e i calendari formativi dei corsi sono disponibili sul sito di Confagricoltura Lombardia; si possono inoltre ricevere scrivendo all’indirizzo email eapral@confagricolturalombardia.it.

Tutti i dettagli ai corsi sono disponibili a questo link:CORSI ATTIVI EAPRAL

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400