Cerca

Corsi Formazione

Eapral, nuova offerta formativa

Debutta il marketing dell’agriturismo. Piante officinali: versione potenziata in partership con altre due realtà

Eapral, nuova offerta formativa

Eapral, nuova offerta formativa

Si arricchisce e punta a coprire meglio possibile lo spettro – sempre più ampio e differenziato – delle necessità l’offerta di Eapral, l’Ente di formazione di Confagricoltura Lombardia.

Con undici nuovi corsi in agenda, salgono a 15 le iniziative previste da fine luglio alla conclusione dell’anno.

Già calendarizzate da tempo quelle che riguardano conducente e guardiano per il trasporto di animali vivi (il programma base e quello di aggiornamento verranno entrambi svolti giovedì 27 Luglio), gli ‘ultimi arrivi’ debutteranno il 2, 3 e 9 ottobre – aggiornamento per operatore di fattoria didattica, corso per operatore agrituristico, operatore di fattoria didattica – proseguendo poi secondo quanto nel calendario scaricabile qui. Per il corso sul marketing dell’agriturismo, le date di svolgimento devono invece ancora essere fissate.

«Quest’anno – spiega Aldo Monterenzi, coordinatore delle attività didattiche di Confagricoltura Lombardia – abbiamo cercato di affrontare un maggior numero di tematiche, a fronte di una domanda che cresce e si specializza ulteriormente. L’offerta formativa costituisce da sempre uno dei punti di forza della nostra organizzazione, e siamo ovviamente impegnati a ‘tenere il passo’ di un comparto in costante evoluzione, anche andando più a fondo nei diversi aspetti degli argomenti trattati».

Fra le proposte della seconda parte dell’anno, un cenno speciale merita senza dubbio quella che ha per titolo ‘Tradizione, innovazione e marketing: la promozione dell’attività dell’agriturismo’. «Ci tenevamo in modo particolare – riprende Monterenzi -; il corso è molto articolato e siamo convinti che possa rispondere alla necessità di precisione e chiarezza che molti addetti ai lavori registrano proprio su questi temi, con particolare riferimento ad una gestione tecnicamente corretta e soprattutto efficace della promozione della propria attività sul web. Preciso che questa iniziativa verrà finanziata grazie alla collaborazione di alcuni Fondi, e che – di fatto – saranno le Unioni territoriali a ‘fornire’ i partecipanti. L’obiettivo è insomma quello di coinvolgere le aziende agrituristiche più sensibili e concretamente interessate al tema». Avrà una durata complessiva di 30 ore suddivise in due fasi differenti: la prima più generale (‘Agriturismo, fare marketing a costo zero: 100 idee per sviluppare l’attività della tua azienda’) e la seconda condotta da una società specializzata ed incentrata sugli aspetti più squisitamente tecnici di strategia e gestione web.

Non è invece una novità, ma viene ripresentato in una versione potenziata ed ancor più particolareggiata rispetto a quella che già aveva ottenuto un buon successo in passato, il corso di formazione relativo alle piante officinali. «Per questa edizione abbiamo chiesto ed ottenuto la collaborazione della Fippo (Federazione italiana produttori piante officinali, con sede ad Arezzo) e della Siste di Milano, associazione scientifica dedicata alle piante officinali ed ai prodotti per la salute. Essendo coinvolto in questo discorso anche l’aspetto sanitario – conclude Monterenzi - , è particolarmente importante fornire ai nostri corsisti informazioni dettagliate e validate dal punto di vista scientifico. Nella messa a punto di questa iniziativa c’è quindi stata – come era giusto – un’attenzione davvero particolare».

Molte proposte, dunque, e novità di spicco nel ‘cartellone’ di Eapral che sta per prendere il via, proponendosi come l’asse portante dell’attività formativa di Confagricoltura Lombardia nei prossimi mesi.

L' intero CALENDARIO DEI CORSI è scaricabile QUI

Commenta scrivi/Scopri i commenti