Cerca
DA VARESE
11.05.2023 - 16:43
Assemblea Varese
Varese - Editoriale di Giacomo Brusa
Qui dall’ alto delle Prealpi molte volte la pianura padana sembra una grande estensione dove l’agricoltura è più ricca e più redditizia. Girando per la provincia di Varese dall’alto del luinese, area vocata per attività boschive e allevamenti di ovicaprini e magari in futuro per la produzione di carni di selvatici per il consumo di filiera, ci accorgiamo che, anche se le nostre aziende devono coltivare appezzamenti frastagliati difficili da raggiungere, via via sono evidenti particolari attività inventate nel passato ma anche pronte per il futuro e comunque uniche nel loro genere.
Gli agricoltori varesini da più di un secolo sono infatti anche degli inventori di sistemi produttivi molto specializzati. Senza elencarli tutti citiamo gli apicoltori che da due secoli e forse più, sviluppano la loro attività con continui aggiornamenti innovativi, gli allevatori avicoli che, dopo la seconda guerra mondiale con l’organizzazione dell’allora Associazione Agricoltori della provincia di Varese in collaborazione con la Camera di commercio, inventarono le giornate avicole varesine, spunto storico di uno sviluppo a macchia d’olio dell’avicoltura in tutta la regione. E poi ancora la tradizione plurisecolare della produzione florovivaistica che nel tempo ha compreso Il comparto della manutenzione di parchi e giardini. E non dimentichiamo l’allevamento di cavalli fra i più importanti d’Italia per il galoppo, per il trotto e per l’equitazione che hanno accompagnato la crescita dell’allevamento quarter horse e similari. I nostri associati produttori legno poi sono stati i primi in Lombardia a creare un centro di riscaldamento con biomasse ricavate dai boschi.
E potremmo continuare. Parlando di futuro abbiamo le 2 D.O.P. formagella e miele che, meglio organizzate e strutturate, potranno dare tanto. Sono presenti aziende specializzate nelle lavorazioni boschive e forestali, floricoltori che producono a livello nazionale e manutentori del verde che escono dai confini nazionali per fare giardini in grandi capitali europee. Siamo molto ascoltati da ministri presidenti regionali, commissioni agricoltura della camera e del senato e da tutti i parlamentari del territorio. Li vediamo sempre alle nostre assemblee .
Con loro colloquiamo con continuità e a loro forniamo importanti spunti legislativi per la difesa dell’agricoltura provinciale , regionale e spesso anche nazionale.
Si siamo grandi nel fare, nel proporre, nel fare agricoltura in un territorio molto difficile. Anche per questo sia il ministro Giorgetti che il presidente Fontana hanno in più occasioni definito eroi gli agricoltori varesini.
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961