Cerca

Farmer’s Market

Per Foody è «buona la prima»

Esordio positivo dei Farmer’s Market. Acquisti dal produttore e degustazioni.

Foody

Farmer’s Market

Dopo la ‘prima’ del 18 marzo, proseguirà l’8 aprile (vigilia di Pasqua) e per altri 10 sabati il ‘Farmers’s Market’, promosso da Foody – Mercato Agroalimentare di Milano in collaborazione con Confagricoltura Lombardia.

I prodotti delle aziende associate e aderenti all’iniziativa possono quindi essere acquistati direttamente dai loro produttori, nell’ambito di una proposta che vuole avvicinare quanto possibile consumatori e agricoltori, spesso ancora troppo lontani e divisi dalla difficoltà di parlarsi e comunicare con un linguaggio comune. In questa prospettiva, sarà possibile anche la degustazione.

A livello strategico, Farmer’s Market si propone come un passaggio ed un veicolo importante anche per pubblicizzare e trainare Foody nell’ottica della realizzazione di un grande hub agroalimentare a livello europeo, proprio nel cuore della prima regione agricola d’Italia, che è anche una delle principali a livello continentale.

Alla giornata inaugurale di sabato 18 marzo, il Farmer’s Market ha subito fatto centro, suscitando parecchio interesse per l’offerta delle sette imprese che hanno animato dalle 9 alle 12.30 gli spazi del Mercato Floricolo di via Lombroso: ‘Gemma viva’, ‘Tutti frutti e grani’, Azienda Agricola Ettore Fontana, Fratelli Rovere, Alessandro Furini, Azienda Agricola Pietro Bertesago – Agriturismo Chioso di Sotto e Azienda Agrituristica Alla Ribella.

‘Primavera da Foody’ è stato il titolo e filo conduttore della mattinata, per un mercatino che fin dalla locandina pubblicitaria invitava i consumatori a lasciarsi ispirare dalla bontà delle specialità tipiche locali, ‘per la tua primavera in tavola’. Agricoltori e produttori di Confagricoltura Lombardia saranno protagonisti assoluti anche nelle prossime tappe dell’iniziativa, già fissate – una ogni mese con la sola eccezione di dicembre – per l’8 aprile e il 13 maggio, il 17 giugno e il 15 luglio, il 28 agosto e il 16 settembre, il 14 ottobre e il 18 novembre.

Nell’ultimo mese dell’anno, invece, gli appuntamenti saranno addirittura tre (9, 16 e 23 dicembre), in una sorta di ideale ‘marcia di avvicinamento’ verso il Natale e le feste nelle quali la frutta ha da sempre un ruolo di primo piano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400