Cerca

EVENTI

Confagricoltura Pavia accoglie la Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo

«Chiediamo che la Politica Agricola Comune sostenga convintamente il riso» ha sottolineato la presidente Marta Sempio

Confagricoltura Pavia accoglie la Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo

Il direttivo di Confagricoltura Pavia con i membri della Commissione Agricoltura Ue

Cascina Tessera, nel cuore della Lomellina, ha ospitato pochi giorni fa la visita della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, accolta da Marta Sempio, presidente di Confagricoltura Pavia, insieme al direttore Alberto Lasagna.

«Siamo orgogliosi di aver ricevuto alla Cascina Tessera la visita della Commissione – ha dichiarato Marta Sempio –. Gli europarlamentari hanno potuto toccare con mano il momento della trebbiatura e della raccolta del riso e seguire le varie fasi produttive. Dopo la visita, abbiamo avuto un confronto approfondito sulle tematiche fondamentali per il futuro della risicoltura in provincia di Pavia».

«Abbiamo espresso le nostre esigenze – ha proseguito – e apprezzato molto il clima positivo dell’incontro. Abbiamo avuto la netta sensazione di aver trovato degli alleati a Bruxelles, a partire dalla delegazione italiana, con Carlo Fidanza e Camilla Laureti, Cristina Guarda e Raffaele Stancanelli».

La missione, guidata da Veronika Vrecionová, ha incluso anche una tappa al Centro ricerche dell’Ente Risi a Castello d’Agogna, ed è stata promossa dall’on. Fidanza con il sostegno di diversi europarlamentari di vari Paesi.

«Chiediamo che la Politica Agricola Comune sostenga convintamente il riso – ha sottolineato Sempio –. La Lomellina e il Pavese rappresentano un’eccellenza europea: alcune varietà sono quotate 30 euro al quintale, ma questa situazione va difesa e valorizzata».

Si è parlato anche di ricambio generazionale, sostenibilità, innovazione e delle sfide che l’agricoltura europea dovrà affrontare nei prossimi anni.

L’appello di Confagricoltura è chiaro: serve una Pac che difenda davvero il valore economico, ambientale e culturale del riso italiano.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400