Cerca

DALL'EUROPA

Pac post 2027: Confagricoltura rigetta la proposta di riforma

Boselli: «Auspichiamo che anche il Consiglio dei ministri europei e l'Europarlamento si associno a questo giudizio fortemente negativo»

Pac post 2027: Confagricoltura rigetta la proposta di riforma

Il Comitato Direttivo di Confagricoltura ha approfondito la situazione di mercato di alcune filiere in cui le imprese agricole stanno attraversando significative difficoltà.

In particolare, è stato evidenziato il forte calo delle quotazioni del grano duro e l’instabilità della domanda/offerta, esposta alla forte pressione competitiva delle importazioni dai Paesi esteri.

Il Comitato Direttivo ha auspicato azioni idonee a garanzia del reddito dei produttori agricoli anche con interventi diretti per accrescere la liquidità, in modo da sostenere la tenuta del potenziale produttivo e la fiducia degli operatori in vista delle prossime semine.

In visione più prospettica, il Comitato Direttivo ha svolto un’approfondita analisi della proposta di riforma della PAC presentata dalla Commissione Europea lo scorso 16 luglio.

Sono state evidenziate le forti criticità di tale proposta in termini di dotazioni finanziarie, perdita di specificità della politica agricola comune e rischio di una forte rinazionalizzazione delle scelte. Il tutto assieme a un forte indebolimento degli strumenti della PAC, in particolare a carico delle imprese professionali e orientate al mercato.

Confagricoltura ha quindi rigettato le proposte, ritenendole inaccettabili: «Auspichiamo che anche il Consiglio dei ministri europei e l’Europarlamento si associno a questo giudizio fortemente negativo, per riconsiderare gli orientamenti dell’Esecutivo comunitario» ha detto il presidente di Confagricoltura LombardiaAntonio Boselli


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400