Cerca
EXPORT
26.08.2025 - 09:40
«L’accordo tra Ue e Usa sui dazi al 15% rappresenta, finalmente, un punto fermo che mette fine al clima di incertezza che, per mesi, ha impedito ai produttori che si rivolgono all’export a stelle e strisce di programmare e pianificare la loro attività. È un risultato importante e un sospiro di sollievo per parte dell’agricoltura lombarda, ma non possiamo fare a meno di sottolineare l’amarezza per i danni che subirà il comparto del vino e chiedere che le trattative su questo settore continuino. Inoltre, vogliamo ribadire che solo il libero scambio, senza l’aggravio di dazi, produce ricchezza per entrambi i contraenti. Questa è da sempre la posizione della nostra associazione».
È il commento del Presidente di Confagricoltura Lombardia, Antonio Boselli, all’indomani dell’accordo tra Unione Europea e Stati Uniti sulle nuove tariffe doganali per le merci europee esportate negli Usa.
Tariffe doganali al 15% che “premiano” la gran parte dei prodotti agroalimentari “Made in Lombardia”, come i formaggi dop che già erano gravati dalla stessa percentuale. Per altri, però, che fin qui beneficiavano di tassi pari a zero, il nuovo dazio rischia di essere un colpo pesante. È il caso del comparto del vino.
«Siamo preoccupati e riteniamo che l’Unione Europea debba proseguire il dialogo per arrivare a un abbassamento delle tariffe sul vino, che penalizzeranno soprattutto prodotti dal prezzo medio-basso. Per vini considerati non di lusso, gli americani potrebbero scegliere di rinunciare e optare per alternative locali, piuttosto che pagare diversi dollari in più. Come Confagricoltura Lombardia ci impegneremo per portare avanti questa battaglia nelle dovute sedi».
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961