Cerca
PIOPPICOLTURA
06.06.2025 - 16:11
Un’opportunità in più per un settore che, ad oggi, presenta ampi margini di crescita e un mercato domestico “affamato” di materia prima. È il nuovo bando regionale dedicato alla pioppicoltura, presentato nei giorni scorsi.
In Lombardia sono oltre 30.000 gli ettari coltivati a pioppo, soprattutto lungo il bacino del fiume Po.
Il bando regionale si rivolge agli imprenditori agricoli e prevede ampi incentivi soprattutto per chi utilizza varietà di pioppi più ecosostenibili (Msa, il termine tecnico che significa a maggior sostenibilità ambientale) rispetto a quelle tradizionali. I contributi, infatti, sono in conto capitale e variano dal 60% al 90% della spesa effettuata in base alla percentuale di pioppi ecosostenibili impiantati e della presenza o meno delle certificazioni Fsc e Pefc.
A disposizione ci sono complessivamente 1,4 milioni di euro e le domande vanno presentate entro il 1° luglio. Verranno quindi assegnati punteggi e redatta la relativa graduatoria.
«Il settore è in una condizione positiva. – spiega Fabio Boccalari, presidente dell’Associazione Pioppicoltori Italiani e socio di Confagricoltura – In Italia abbiamo una situazione mai riscontrata in precedenza: i prezzi sono ancora buoni ma non c’è sufficiente prodotto per soddisfare le richieste dell’industria. Importiamo, infatti più del 50% del legno da pioppo, principalmente da Francia e Ungheria a fronte di una richiesta di 2 milioni di metri cubi di legname per la trasformazione. Abbiamo aperto un tavolo al Ministero con l’obiettivo di incidere sulle prossime programmazioni. L’obiettivo è far diventare il pioppo una materia prima strategica per il Paese. Anche la premier Meloni ha recentemente dichiarato la volontà di raggiungere il 100% di legno italiano impiegato dall’industria del nostro Paese. Inoltre, stiamo cercando di far classificare il pioppo come sostenibile dal punto di vista ambientale, economico, sociale e di sicurezza idrica. La gestione dell’alveo dei fiumi, infatti, mantiene pulite le golene e permette agli agricoltori di prendersi cura del territorio. Come Confagricoltura ci stiamo spendendo per potenziare la filiera. Mantova ha costituito un consorzio che ha come obiettivo la certificazione e l’inserimento di varietà a maggiore sostenibilità ambientale (Msa). Il pioppo, infatti, è una coltura altamente sostenibile e consente anche di ridurre la pressione sulle foreste naturali. Stiamo lavorando anche con Regione Lombardia, in cui abbiamo trovato la disponibilità dell’assessore Beduschi, per migliorare i prossimi bandi in uscita».
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961