Cerca

EMERGENZA PSA

AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE E LINK UTILI

Link utili per una corretta informazione agli operatori del settore e ai cittadini

AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE E LINK UTILI

La Peste Suina Africana ha recentemente fatto la sua comparsa anche in Lombardia, la regione con la più alta densità di allevamenti suinicoli a livello nazionale.

I recenti casi di malattia registrati in alcuni allevamenti della provincia di Pavia richiedono la massima attenzione da parte di tutti gli operatori del settore, in modo tale da poter contenere il più possibile la diffusione della malattia.  Pur non essendo trasmissibile all’uomo e non rappresentando quindi un pericolo per la salute dei cittadini, la PSA può avere gravissime conseguenze sia a livello economico che sociale, in quanto in grado di provocare non solo danni ingenti agli allevamenti a causa dell’elevata mortalità dei suini ma anche gravi danni all’economia complessiva del sistema agro-alimentare lombardo e nazionale a seguito del blocco della commercializzazione e dell’esportazione dei prodotti di tutta la filiera delle carni suine. Combattere la PSA è quindi importante per tutti.

Al fine di rendere accessibile una corretta informazione a tutti gli interessati, operatori del settore e cittadini, pubblichiamo di seguito:

- il link al Bollettino epidemiologico nazionale, realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise in collaborazione col Ministero della Salute e altri centri di ricerca, dove è possibile monitorare il numero di focolai presenti sul territorio

https://storymaps.arcgis.com/stories/7f16f51731654a4ea7ec54d6bc1f90d4

- il link al Database legislativo realizzato dall’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, dove sono disponibili le normative pubblicate sulle gazzette ufficiali e sui bollettini regionali, nonché l’estrapolazione di alcuni manuali operativi o procedure cui attenersi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti