Cerca

I nostri apicoltori presenti a Foody

Intervista a Rebecca, giovane imprenditrice di Como dell’Azienda Agricola Gughi

Rebecca era presenta al prestigioso mercato agricolo con il suo miele, per celebrare la Giornata Mondiale delle api

CIAO REBECCA, VUOI DIRCI CHI SEI E DA DOVE NASCE LA TUA PASSIONE PER LE API?

Ciao sono Rebecca, sono una apicoltrice di 24 anni.  La mia vita ruota 7 giorni su 7 intorno alla mia grande passione che sono le api e al loro complesso mondo. Tutto nasce casualmente durante un corso di approfondimento sull’apicoltura all’ Università, ascoltando la lezione mi sono subito incuriosita e nel giro di pochissimo tempo ho deciso che quella sarebbe stata la mia strada. Ho continuato a studiare apicoltura e ho affiancato per un anno un esperto apicoltore della zona di Bergamo, il quale mi ha confermato che avevo un dono innato con le api, prevedevo le problematiche e le risolvevo immediatamente, fondamentale per la sopravvivenza di un alveare. Ho quindi acquistato le prime 10 cassette con il mio compagno e non mi sono più fermata, ora ne ho 135.

LA TUA ATTIVITA’ SI LIMITA ALLA PRODUZIONE DI MIELE O PORTI  AVANTI ALTRE INIZIATIVE?

L’apicoltura è la mia attività principale, non si limita però solo alla produzione del miele, ma cerco di avvicinare le persone e i bambini al mondo delle api con degli eventi nelle scuole, divulgando le informazioni tramite i social network, aprendo la mia azienda per far ammirare i campi di fiori e partecipo alle iniziative del territorio portando a far conoscere il mio miele.  Inoltre ho iniziato a dedicarmi all’attività orticola producendo dei trasformati di verdura (confetture di zucca, cannella, cipolla, crema di cavolo nero). Quest’anno ho prodotto 600 kg di zucche! Un’ altra mia passione come si deduce dal logo della mia azienda!

QUALI TIPOLOGIE DI MIELI PRODUCE LA TUA AZIENDA E QUAL’E’ LA TUA PUNTA DI DIAMANTE?

Tutti i mieli sono autoctoni.  Produco millefiori (è arrivato 8/180 alle gare regionali), castagno, tiglio, acacia.

La mia nuova produzione è un miele molto raro, è il bifiore di ciliegio e acero, con un sapore di caramello e liquirizia.

QUALI SONO LE DIFFICOLTA’ CHE STAI RISCONTRANDO NELLA PRODUZIONE DEL MIELE?

La principale difficoltà è sicuramente quella di essere allergica alle api! Per andare nelle mie arnie, oltre alla doppia protezione devo essere accompagnata. Il mio compagno, terminato il suo lavoro mi supporta nella mia attività.

Poi ci sono le difficoltà climatiche che non risparmiano nessun settore agricolo. Dalla siccità, alle forti piogge che distruggono le fioriture. 

QUALI CANALI UTILIZZI PER VENDERE IL TUO MIELE? HAI UNA VENDITA ON- LINE?

Utilizzo tutti i canali possibili, sia digitali tramite la vendita sul mio sito web , Instagram, Whatsapp. Inoltre partecipo ai mercati di zona. Creo collaborazioni per abbinare il mio miele con altre produzioni locali.

La mia vendita preferita rimane però quella diretta nella mia azienda, dove non solo si compra il miele o la verdura,  ma si vedono anche i miei campi e si assapora il mondo agricolo.

SEI UNA GIOVANE RAGAZZA IMPRENDITRICE CHE E’ RIUSCITA A GUADAGNARSI PRESTIGIO PRODUCENDO UN OTTIMO MIELE E FACENDO DELLA TUA PASSIONE UN LAVORO. SEI STATA ANCHE INTERVISTATA DA QUOTIDIANI NAZIONALI COME LA REPUBBLICA. CHE CONSIGLI DARESTI A DEI RAGAZZI CHE SI VOGLIONO APPROCCIARE A QUESTA ATTIVITA’?

     

Sicuramente ci deve essere la passione altrimenti alla prima puntura si molla! Ci vuole curiosità, studio e tanta dedizione e pazienza. Si lavora ogni giorno e spesso si fa fatica fisica. Bisogna essere degli attenti osservatori e conoscitori perché bisogna intuire se c’è qualche problema nella famiglia delle api e saper intervenire in tempo.

Bisogna anche saper districarsi nel mondo digitale per poter usare i canali social, fare marketing e promozione delle proprie attività. Bisogna seguire costantemente i bandi regionali, nazionali ed europei per poter accedere ai fondi per i giovani imprenditori e nel mio caso per le donne.

IL TUO PROSSIMO OBIETTIVO?

Il mio prossimo obiettivo, riguarda le api ed e’ quello di comprare un’ape regina selezionata che possa migliorare ancora di più la mia produzione di miele!

Tutti i contatti l' azienda Agricola Gughi sono scaricabili QUI

Scopri il calendario dei prossimi eventi di Confagricoltura Lombardia al Foody 

CALENDARIO

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti