Cerca
I nostri apicoltori presenti a Foody
26.05.2023 - 16:52
CIAO ALESSANDRO, VUOI RACCONTARCI BREVEMENTE LA STORIA DELLA TUA AZIENDA “L’ APE AMYCA” E DA DOVE NASCE LA TUA PASSIONE PER LE API?
Ciao, sono Alessandro, ho 27 anni e sono un giovane imprenditore apicoltore.
La mia azienda si chiama L’ Ape Amyca. Nasce nel 2022 grazie alla grande passione e conoscenza del mondo delle api che mi ha trasmesso mio padre e all' interesse per la natura che mi ha portato a laurearmi in Scienze Naturali all’ Università di Pavia.
La mia grande famiglia, come quella delle api, mi segue e mi supporta in questo lavoro unico, faticoso ma ricco di soddisfazioni.
QUALI MIELI PRODUCI E DOVE?
I mieli vengono raccolti prevalentemente dalle arnie situate nel territorio lodigiano e sulle colline piacentine. Abbiamo miele di colza, acacia, erba medica, melata, castagno e millefiori. Con il miele di acacia stiamo partecipando ai concorsi regionali.
QUALE E’ L’ ULTIMO PRODOTTO ARRIVATO IN FAMIGLIA?
La novità di quest’ anno è la produzione di polline. E’ un prodotto che deriva sempre dal mondo delle api e apporta benefici naturali al nostro corpo.
Il polline infatti è un importante ricostituente naturale. Utile per i cambi di stagione e viene utilizzato molto dagli sportivi grazie alla suo mix di sali minerali e vitamine. Si presenta al pubblico in piccole sfere ed ha un gusto erborinato. Si utilizza unendolo allo yogurt o semplicemente mischiandolo al miele.
QUALI CANALI UTILIZZI PER VENDERE IL TUO MIELE?
I canali principali sono WhatsApp, mail e i social soprattutto Instagram in cui condivido le attività quotidiane negli alveari e i miei prodotti. Partecipo ai mercati settimanali. Inoltre, grazie alla qualità dei miei prodotti, ho fidelizzato un alto numero di clienti che con il passaparola mi fanno conoscere ad altri potenziali clienti.
QUALI SONO LE DIFFICOLTA’ CHE STAI RISCONTRANDO NELLA PRODUZIONE DEL MIELE E DEL POLLINE?
La difficoltà principale è quella legata al clima. Prima la siccità che ha creato problemi con i castagni non facendo partire le fioriture e poi le forti piogge improvvise che hanno distrutto i fiori di acacia e non solo.
QUALI SONO I TUOI PROSSIMI OBIETTIVI?
Il mio obiettivo principale e più urgente è quello di acquistare un furgoncino per il trasporto delle arnie. Il mio lavoro è basato sull’ apicoltura nomade, cioè spostare le api seguendo le fioriture e avere un mezzo adeguato è fondamentale.
Un sogno invece è quello di avere in futuro un punto vendita, poter ampliare la mia azienda e che tutta la famiglia possa lavorare con me.
ALESSANDRO TU SEI UN GIOVANE IMPRENDITORE CHE LAVORA CON PASSIONE E DETERMINAZIONE. CHE CONSIGLI DARESTI A DEI RAGAZZI CHE SI VOGLIONO APPROCCIARE A QUESTA ATTIVITA’?
Sicuramente al primo posto la passione e la perseveranza di non arrendersi alle prime difficoltà. Studiare molto, ma anche essere un esperto osservatore e lavorare d’ istinto, perché le api sono un mondo complesso e un alveare non è mai uguale ad un altro. Ogni giorno si scoprono nuovi comportamenti delle api e delle loro attività.
Uno sguardo quindi rivolto sempre alle tradizioni ma anche uno rivolto con entusiasmo al futuro, informandosi sulle nuove tecnologie 4.0 che con il tempo diventeranno utili alleate per incrementare le nostre attività in apicoltura.
Tutti i contatti L' Ape Amyca sono scaricabili QUI
Scopri il calendario dei prossimi eventi di Confagricoltura Lombardia al Foody
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961