Cerca

BANDI E FINANZIAMENTI

Al via il Piano apistico 2025/2026 di Regione Lombardia

Le domande potranno essere presentate a partire dal 22 ottobre

Al via il Piano apistico 2025/2026 della Lombardia

La Giunta regionale ha approvato il Piano di attuazione 2025-2026 del Sottoprogramma apistico di Regione Lombardia 2023 – 2027, col quale vengono definite le azioni finanziabili ed i criteri per la concessione dei contributi per una spesa complessiva di € 1.439.600.

Come per lo scorso anno, Il piano di attuazione sarà articolato in tre interventi, vediamoli nel dettaglio.

Il primo intervento, denominato “A”, mira a potenziare i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio di migliori pratiche, con l’obiettivo elevare le competenze ed il grado di professionalità degli apicoltori e migliorare l’efficienza gestionale delle aziende apistiche attraverso il trasferimento e la circolazione delle conoscenze, nonché lo scambio di buone pratiche per la gestione sostenibile degli alveari.

 Il secondo intervento, denominato “B”, mira a sostenere investimenti a beneficio delle aziende apistiche, favorendo la competitività e l'innovazione nel settore dell'apicoltura contrastando le cause di cali di produttività che impattano negativamente sulla redditività e competitività del settore. Nel dettaglio, tale intervento viene suddiviso in varie sottoazioni di cui si riporta una sintesi in tabella 1:

Tabella 1: Intervento B - Azioni e sottoazioni

 

Infine il terzo, denominato “F”, mira ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità, in particolare per i prodotti a denominazione d’origine e i prodotti da apicoltura biologica, anche attraverso eventi, seminari, convegni, concorsi e competizioni volti a premiare la qualità del miele. Viene favorita la partecipazione a manifestazioni e fiere per la promozione del miele e dei prodotti dell’alveare, la produzione di materiali informativi rivolti ai consumatori così come l’organizzazione di concorsi finalizzati a premiare mieli di qualità.

Le domande possono essere presentate a partire dal 22 ottobre al 30 gennaio 2026.

Il testo integrale del bando è disponibile QUI.

Commenta scrivi/Scopri i commenti