Cerca
ALIMENTAZIONE
22.07.2025 - 05:30
Ocse e Fao, contro la fame e per l'ambiente occorre aumentare la produzione agricola
La produzione globale di materie prime agricole e ittiche crescerà di circa il 14% entro il 2034, un aumento trainato principalmente dai miglioramenti della produttività nei paesi a medio reddito. Crescita che implicherà un aumento degli allevamenti e delle superfici coltivate visto che la produzione di carne, latticini e uova è destinata a salire del 17%, il numero complessivo di bovini, ovini, suini e pollame a livello globale aumenterà del 7%.
È quanto emerge dall’ultimo rapporto congiunto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), appena pubblicato. Il documento, intitolato "Prospettive Agricole OCSE-FAO 2025-2034", delinea le tendenze di mercato dei prossimi dieci anni, con un'attenzione particolare alla necessità di mitigare le emissioni e rafforzare la sicurezza alimentare per le popolazioni più vulnerabili del pianeta.
Le prospettive del settore agricolo globale per il prossimo decennio vedono le economie emergenti al centro di una trasformazione significativa, guidando l'aumento della produzione e del consumo di alimenti di origine animale.
Antonio Boselli, presidente di Confagricoltura Lombardia: «Nel rapporto si mette in evidenza la necessità di rafforzare la sicurezza alimentare e allo stesso tempo mitigare gli effetti ambientali. Il mondo ha necessità di una migliore alimentazione, in particolare i paesi più poveri e quelli emergenti ed in crescita devono migliorare l’alimentazione con l’apporto di proteine animali, spesso ancora insufficienti a garantire un corretto e bilanciato apporto nutritivo. Ma viene messo in evidenza anche un grande sviluppo per gli scambi commerciali, in questo momento di grandi discussioni sui dazi, visto che si stima come il 22% del fabbisogno in calorie deriverà da commerci internazionali ed importazioni. Insomma, vi è ancora un grande spazio per una crescita agricola e la produzione di cibo. Altro che decrescita felice, ancora una volta la ricetta messa in evidenza dal rapporto OCSE-FAO 2025 2024 è quella della intensificazione sostenibile».
Il rapporto stima che l'apporto calorico pro capite derivante da prodotti zootecnici e ittici aumenterà del 6% a livello globale, spinto soprattutto dalla rapida crescita nei paesi a reddito medio-basso. Qui, l'incremento previsto è del 24%, quasi quattro volte la media globale, un segnale della crescente prosperità in queste regioni. Tuttavia, nonostante questo miglioramento nutrizionale, persistono significative disuguaglianze. Nei paesi a basso reddito, l'assunzione media giornaliera di alimenti di origine animale si attesta a soli 143 kcal pro capite, ben al di sotto del valore di riferimento di 300 kcal che la FAO considera necessario per una dieta sana e accessibile.
Ma sono necessarie politiche ben coordinate per mantenere aperti i mercati alimentari globali, promuovendo al contempo miglioramenti della produttività a lungo termine e la sostenibilità nel settore agricolo. L'OCSE e la FAO possono supportare i decisori politici di tutto il mondo in questi sforzi con i nostri dati, le nostre analisi e le nostre raccomandazioni basate sull'evidenza.
Gli sviluppi attesi porteranno a un incremento del 6% delle emissioni dirette di gas serra agricole nel prossimo decennio, pur riflettendo una diminuzione dell'intensità di carbonio. I miglioramenti della produttività dovrebbero esercitare una pressione al ribasso sui prezzi reali delle materie prime agricole. Se da un lato ciò può essere positivo per i consumatori, dall'altro potrebbe rappresentare una sfida significativa per i piccoli agricoltori, spesso vulnerabili alla volatilità del mercato e con una capacità limitata di adottare tecnologie innovative. Per questo, il rapporto sottolinea la necessità che i governi non solo supportino la crescita della produttività, ma garantiscano anche agli agricoltori un migliore accesso ai mercati e a programmi di supporto locali personalizzati.
Il rapporto enfatizza la necessità di maggiori sforzi per aumentare la produttività agricola, una mossa cruciale per affrontare la duplice sfida della riduzione della denutrizione e delle emissioni di gas serra. Un'analisi di scenario suggerisce che la fame globale potrebbe essere debellata e le emissioni dirette di gas serra agricole ridotte del 7% rispetto ai livelli attuali, se si investisse congiuntamente in tecnologie di riduzione delle emissioni e in un aumento della produzione alimentare del 15% tramite il miglioramento della produttività. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, sarà essenziale l'adozione diffusa di tecnologie e pratiche innovative, dall'agricoltura di precisione al miglioramento dell'alimentazione del bestiame, da una gestione più efficiente dei nutrienti e dell'acqua a pratiche scalabili e a basso costo come la rotazione delle colture e la consociazione.
Infine, di fronte a potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento, la cooperazione multilaterale e un sistema di commercio agricolo basato su regole precise rimangono elementi fondamentali. Le previsioni indicano che ben il 22% di tutte le calorie attraverserà i confini internazionali prima del consumo finale, rendendo essenziale facilitare i flussi commerciali agricoli per bilanciare deficit e surplus alimentari, stabilizzare i prezzi e migliorare la sicurezza e la sostenibilità alimentare a livello globale.
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961