Cerca

LATTE

Fris.Ital.I: il secondo Libro genealogico della Frisona Italiana è in forte crescita

Quaini: «Superati molti ostacoli, ma i risultati ora arrivano»

Fris.Ital.I: il secondo Libro genealogico della Frisona Italiana è in forte crescita

Elisabetta Quaini, presidente Fris.Ital.I

Elisabetta Quaini, presidente di Fris.ITal.I, fa il punto della situazione sull’attività e sulle adesioni da parte degli allevatori alla nuova struttura deputata alla gestione del Libro genealogico della razza Frisona italiana.

Grazie alla normativa europea in materia di concorrenza anche il settore delle Associazioni Nazionali Allevatori (le associazioni di razza) ha avuto la possibilità di uscire da un sistema monopolistico.

«La concorrenza - afferma Quaini - è un fatto positivo e agisce da stimolo per migliorare e creare nuove opportunità. Da questa premessa, un gruppo di allevatori “visionari” ha avuto il coraggio di entrare in un mercato consolidato con alte barriere all’ingresso, costituite da una grande mole di requisiti da soddisfare: professionalità, organizzazione, risorse, database da gestire, elaborazioni dati e, non ultima, una base numerica di aziende e capi bovini da rappresentare».

Così al termine di un lungo e faticoso iter, finalmente, il Ministero ha affidato a pieno titolo a FRIS.ITAL.I. il secondo libro genealogico della Frisona Italiana.

«Vorrei sottolineare, ancora una volta che il sistema è cambiato radicalmente: non esiste più un unico punto di riferimento che era rappresentato dalle associazioni di allevatori territoriali, le cosiddette APA. La Legge, seguendo precisi indirizzi europei, ha voluto che avvenisse una netta separazione tra chi raccoglie i dati (AIA, organizzata ora con le Associazioni Regionali) e le ANA (associazioni di razza) che elaborano i dati raccolti e danno indirizzi alla selezione genetica».

«Molti sono stati gli ostacoli che si sono dovuti superare: dalla costituzione della società e acquisizione della personalità giuridica presso la Prefettura, con costituzione di un consistente patrimonio a garanzia, una sede adeguata e la ricerca di professionalità che potessero assistere i soci in una seria attività di elaborazione dati».

La sede operativa è a Bussolengo, in provincia di Verona, dove si trova anche ANARB, l’associazione della Razza Bruna e SINERGY, il vero cuore dell’attività in grado di elaborare strategie e progetti sul tema della selezione genetica.

«SYNERGY - spiega Quaini - riunisce un gran numero di Associazioni di razze che hanno deciso di mettere in comune esperienze e risorse e di condividere un centro di elaborazione dati di livello internazionale. Il presidente di SYNERGY è Enrico Santus, genetista di fama internazionale, nonché vice presidente di ICAR, l’ente che certifica i sistemi di analisi dei dati a livello internazionale».

«Da un punto di vista tecnico in pochi anni abbiamo fatto grandi progressi, ma sono ancora molte le problematiche da risolvere: la storica associazione ANAFIJ ha ritardato la trasmissione dei dati delle aziende nostre socie; l’AIA, ente unico di raccolta dati, per svariate ragioni non trasmette i dati raccolti nelle aziende associate a Fris.Ital.I, utilizzando strumenti informatici carenti e un’organizzazione territoriale a macchia di leopardo. La nostra pressione è forte per un cambiamento nel concetto di raccolta dati e per la creazione di flussi veloci e facilmente fruibili».

Il gruppo dirigente di Fris.Ital.I è fortemente motivato, guidato da una visione moderna, progressista e innovativa. Convinti che il mondo della selezione abbia subito un’accelerazione importante e la mole di dati disponibile è molto vasta, ma purtroppo oggi ancora poco sfruttata.

I progetti a breve termine sono di portare una grande innovazione al sistema allevatori, dimostrando che si possono fare grandi cose con le stesse risorse, o anche meno.

Nel frattempo, continua la campagna informativa regione per regione agli allevatori sulle opportunità e potenzialità offerte da Fris.Ital.I.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400