Cerca
FAUNA SELVATICA
27.05.2025 - 17:56
Contenere la diffusione incontrollata del lupo, non solo in montagna ma ormai anche in pianura, come dimostrano i numerosi avvistamenti, attraverso strategie mirate, lungimiranti e il meno impattanti possibile.
La richiesta portata avanti nel corso di un dialogo durato due anni da Confagricoltura presso l’Europarlamento è stata accolta. Strasburgo, infatti, ha approvato il cambio di status di protezione del lupo, che passa da “strettamente protetto” a “protetto”.
Confagricoltura Lombardia da tempo segnalava la necessità di trovare strategie per contenere la diffusione del predatore, anche a fronte delle crescenti segnalazioni di danni a greggi e allevamenti. Una questione, quella dei lupi, che si inserisce in uno scenario più ampio che richiede attenzione sulla proliferazione della fauna selvatica.
«Siamo soddisfatti – commenta il presidente di Confagricoltura Lombardia Antonio Boselli – Questo non significa che promuoveremo uccisioni o stragi. Ciò che abbiamo chiesto è di avere strategie, monitoraggio, attenzione costante al fenomeno prima che possa diventare un’emergenza. Stiamo portando avanti il principio per cui serve attenzione e bisogna evitare che la proliferazione incontrollata di alcune specie selvatiche possa diventare problematica: ci sono, infatti, anche i temi nutrie, cinghiali, piccioni… Siamo molto attenti alla questione».
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961