Cerca
Economico sindacale
12.05.2025 - 05:30
Convegno Confagricoltura il 20 e 21 maggio su: "Il verde nella città che cambia"
“Mi fa molto piacere l’iniziativa di Confagricoltura che si terrà il 20 ed il 21 maggio prossimo a Roma, nella sede confederale, sul verde in città e su come questo possa accompagnare un nuovo modo di vivere le città”.
E’ il commento di Massimo Mattavelli, presidente della Sezione florovivaistica di Confagricoltura Lombardia.
“Non si tratta solo di un fatto estetico, continua Mattavelli, ma anche di funzionalità con il recupero di spazi verdi che migliorano l’ossigenazione della città, l’ombreggiamento e quindi un aiuto al contenimento dell’aumento delle temperature e anche un sensibile contributo all’assorbimento delle acque piovane. E tutto questo può essere realizzato grazie alla competenza e professionalità di imprese ed addetti specializzati in grado di garantire progettazioni, realizzazioni e manutenzioni di aree verdi di assoluto livello in grado di soddisfare le esigenze di amministratori e cittadini. Infatti il nostro lavoro oggi può contare su di elevati livelli di tecnologia, in grado di ottimizzare l’impiego delle risorse, in particolare quelle idriche, grazie al monitoraggio continuo dell’umidità del terreno ma anche per valutare lo stato di salute delle piante e del microclima circostante alle aree oggetto di intervento. Solo la grande professionalità delle imprese dedite da anni alla cura del verde e che hanno saputo investire in elevati livelli tecnologici può garantire il successo di questo tipo di interventi”.
Nel corso del convegno “Il verde nella città che cambia” si parlerà del nuovo ruolo del verde nella città contemporanea, di come si può ripensare lo spazio urbano, a partire dal capitale di natura e bellezza, per adeguarlo alle grandi sfide ambientali, sociali ed economiche che abbiamo davanti.
Al centro dei lavori sarà la quarta edizione del “Libro Bianco del Verde”: la pubblicazione promossa da Confagricoltura, Assoverde e Képos aps, in collaborazione con il Crea, che comprende 73 contributi fra testimonianze scientifiche, esperienze amministrative, casi di studio e buone pratiche, proposte e soluzioni operative a cura di 128 autori provenienti da diversi ambiti disciplinari.
La prima giornata, martedì 20 maggio (dalle 10.00 alle 17.10), sarà dedicata alla presentazione del Focus 24/25 del “Libro Bianco del Verde” con le relazioni degli autori su politiche e modelli di governance, pianificazione, progettazione, gestione, salute e benessere, cultura e comunicazione, al fine di definire le principali azioni per “Il verde nella città che cambia” che è, appunto, il titolo del nuovo prodotto editoriale.
I lavori di mercoledì 21 maggio (dalle 10.00 alle 13.00) comprendono, invece, tavole rotonde e workshop tematici, con l'obiettivo di approfondire le buone pratiche, le soluzioni innovative e le politiche pubbliche che possono favorire la transizione verso città più verdi, resilienti e inclusive.
Alla giornata conclusiva parteciperanno, oltre ai presidenti delle organizzazioni impegnate nel progetto Rosi Zuliani Sgaravatti, Presidente di Assoverde, Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, Francesco Maria Maccazzola, Presidente di Kèpos - Libro Bianco del Verde, Andrea Rocchi, Presidente del CREA, Consigliere Kèpos), Patrizio Giacomo La Pietra (Sottosegretario di Stato all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Forestale), Luca De Carlo (Presidente della Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione agroalimentare del Senato), Marco Fioravanti (Presidente del Consiglio Nazionale ANCI), Sabrina Alfonsi (Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale), Paola Galgani (Vicesindaca di Firenze, assessora all’ambiente e all’agricoltura urbana), Elena Grandi (Assessora all’ambiente e al verde, Comune di Milano).
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961