Cerca

Sindacale

Milano, cavalli e Confagricoltura in piazza del Duomo

Badi: "Equiraduno per il Giubileo a Roma, esperienza straordinaria"

I cavalieri del Giubileo in piazza Duomo a Milano

Partiti da tutta Italia saranno a Roma il 14 maggio

E’ arrivata ieri, 29 marzo, in piazza del Duomo a Milano la delegazione di pellegrini a cavallo, guidata da Ferruccio Badi, presidente della Sezione equini di Confagricoltura nazionale e lombarda dopo essere partiti dal Santuario di Santa Maria del Monte, il Sacro Monte di Varese, sito Unesco e avere costeggiato le rive del Lago di Varese ed avere attraversato il Parco del Campo dei Fiori.

La rappresentanza autorizzata dei pellegrini a cavallo aderenti al Consorzio Cavalli di Varese, accompagnati dalle forze armate in divisa storica a cavallo come anche da Polizia di Stato e Giacche verdi, in piazza del Duomo a Milano, sono stati omaggiati dalle autorità locali civili e religiose e da una delegazione delle forze armate. Il loro viaggio proseguirà poi verso Roma, dove in occasione dell’Anno Santo Giubilare porteranno al Santo Padre un’icona fatta benedire per l’occasione.

Nel loro percorso incontreranno altri compagni di viaggio, sempre a cavallo, che si uniranno a loro provenienti da altre zone: dal Piemonte e a Varzi  nel pavese. Ma, non solo, saranno diversi i drappelli che confluiranno Roma mercoledì 14 maggio 2025 in piazza San Pietro; le partenze sono previste in questi giorni, tra la fine di marzo ed i primi di aprile, da diverse parti d’Italia: Padova, Verona, Bolzano, Torino, Matera e come detto da Varese. I percorsi in genere seguiranno le principali vie consolari come la strada romea e la via Francigena tutte che confluiscono verso la capitale e San Pietro.  

“L’iniziativa studiata da Maurizio Rosellini con Final Furlong e Horse Green Experience , con la preziosa collaborazione di Natura a cavallo, sostenuta da Confagricoltura, e dal Consorzio Cavalli Varese, racconta Ferruccio Badi, vuole cogliere l’occasione del Giubileo e della strada fatta a cavallo per coniugare un grande evento religioso di portata internazionale ma personale ed introspettivo, con il rilancio del cavallo, il momento economico non sta infatti premiando questo settore , e portare al grande pubblico l'attenzione sul cavallo con un evento come quello in Duomo diventa un momento importante di un settore che se rimane nei maneggi e nei luoghi a lui dedicati, non promuove il cavallo. Ricordo che migliaia di aziende agricole, in Lombardia 13000, si interessano di cavalli, e l'allevamento del cavallo , che é agricoltura, é una parte importante dell'economia non solo lombarda: sono migliaia gli addetti del settore, con una economia correlata ( artigiani, servizi, professionisti) davvero importante. Inoltre questo evento coniuga il cavallo con il turismo, un turismo lento che affonda le sue radici nella nostra tradizione equestre, e che merita di essere rilanciato. L’entusiasmo e le manifestazioni di interesse che abbiamo incontrato durante il nostro primo tratto di percorso, sia dalle autorità che da semplici cittadini, ci rafforzano in questa convinzione. L'agriturismo come esperienza dei territori, la gestione dell'ambiente, il turismo slow,  il rilancio del cavallo come mezzo sociale per risolvere i problemi della troppa digitalizzazione queste sono soltanto alcune delle tematiche che si vogliono introdurre con questa iniziativa”.

Badi insiste e rilancia su questi concetti: “E’ una grande occasione di rilancio dell’allevamento e del turismo equestre, data la risonanza Mondiale dell’evento del Giubileo ci aspettiamo una grande visibilità e ritorno per la partecipazione ad una manifestazione impegnativa e della durata di alcuni mesi. Plaudo all'interesse mostrato da Regione Lombardia e in special modo dall'assessore Barbara Mazzali, presente sia in Bit che alla cerimonia in piazza del Duomo  e che sarà con noi a Roma il 14 maggio. Entrare nella gestione di questo evento è stato impegnativo e per questo ringrazio sia la sede nazionale che quella lombarda di Confagricoltura per l’importante supporto di mezzi e personale. Un ringraziamento particolare anche ai presidenti:  Antonio Boselli, per Confagricoltura Lombardia e i due presidenti di Confagricoltura Varese e Pavia, Giacomo Brusa e Marta Sempio per il loro supporto nella organizzazione dell’evento che ha attraversato anche le loro provincie. Importante é stata la presenza dell'On. Gadda che segue da sempre il settore dei cavalli , e che proprio per chiarire la correlazione con il mondo agricolo e dare chiarezza a tutte le sue interconnessioni con il mondo del cavallo, ha in discussione un PDL sul settore alla Camera ". 

La realizzazione di questo straordinario evento è stata possibile grazie al patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione e la partnership ufficiale di Fieracavalli Verona, l’Equiraduno del Giubileo, organizzato dalla rete di imprese Final Furlong nell’ambito del programma Horse Green Experience, è un viaggio con il cavallo e che unisce l’Italia da nord a sud e che unisce ancora di più l’uomo al cavallo ed ai territori.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400