Cerca

FORMAZIONE

Formazione degli imprenditori agricoli, EAPRAL presenta due bandi PSR

Al via a marzo i corsi di formazione finanziati dall’Intervento SRH03 del CSR Lombardia

Formazione degli imprenditori agricoli, EAPRAL si aggiudica due bandi PSR

Partiranno ad inizio marzo i due corsi di formazione, completamente gratuiti, rivolti agli imprenditori agricoli associati a Confagricoltura Lombardia. L’iniziativa è stata portata avanti da EAPRAL su fondi AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System) del CSR della Lombardia, che implementa a livello regionale il Piano Strategico Nazionale della PAC (PSP Italia 2023-2027). Tema centrale dei corsi in partenza la definizione di una strategia imprenditoriale che si avvalga di pratiche agricole atte a mitigare il cambiamento climatico, contrastare la perdita di biodiversità e incrementare la sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’attività agro-zootecnica. Verranno affrontate tematiche inerenti pratiche agronomiche ormai già diffuse sul territorio come la minima lavorazione e l’agricoltura conservativa fino ad arrivare alla trattazione di tematiche inerenti l’agricoltura rigenerativa e il carbon farming. Ampio spazio è inoltre dato all’utilizzo mirato dei prodotti fitosanitari (produzione integrata), alle tecniche di difesa biologica e al miglioramento del benessere animale. “L’intento - spiega Amedeo Alfredo Ardigò, Presidente di EAPRAL - è anche quello di dotare i nostri associati di strumenti formativi validi per la corretta implementazione degli Interventi SRA come espressamente incentivato da Regione Lombardia, che prevedere un punteggio aggiuntivo in fase di istruttoria delle domande per coloro che risultino essere in possesso di un attestato di frequenza di un corso di questo tipo”. Di alto livello la platea di docenti individuata da EAPRAL, composta dal Prof Luca Bechini, dell’Università degli Studi di Milano, Giacomo Pirlo del CREA, il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria, Andrea Cantatore, del Servizio Fitosanitario regionale e Sujen Santini, medico Veterinario. “L’obiettivo futuro, conclude il Presidente di EAPRAL, è ampliare il più possibile la platea di associati potenzialmente interessati alla fruizione di corsi del genere, completamente gratuiti e altamente professionalizzanti, riproponendo altre edizioni del corso nelle prossime finestre del bando su queste e altre tematiche”.

Alla luce del grande interesse per i temi trattati da parte degli agricoltori sono state state organizzate due edizioni del corso con partenza differita; una prima edizione del corso partirà il 03 marzo e una seconda il 13 marzo, con la possibilità di organizzare ulteriori edizioni del corso nei prossimi mesi. 

Il programma completo della prima edizione del corso (3 marzo - 31 marzo) è disponibile cliccando QUI

Il programma completo della seconda edizione del corso (13 marzo - 03 aprile) è disponibile cliccando QUI

Ulteriori informazioni e richieste di adesione possono essere presente via email all'indirizzo bartoli@confagricolturalombardia.it o telefonicamente chiamando il numero 0278612751

Commenta scrivi/Scopri i commenti