Cerca

Transazione energetica

Boselli: un webinar per guidare i nostri soci nell'efficientamento energetico

Pubblicato il decreto con le misure previste, le relative risorse e le modalità di accesso

Antonio Boselli

Il decreto appena pubblicato prevede misure e risorse per la transazione energetica, con il webinar vogliamo guidare i nostri soci ad accedervi

“Abbiamo organizzato un webinar sul tema della transizione energetica, afferma Antonio Boselli, presidente di Confagricoltura Lombardia, per aiutare e guidare i soci di Confagricoltura Lombardia in un processo che si preannuncia impegnativo sia dal punto di vista tecnologico che da quello economico”. Il webinar dal titolo: “Transizione 5.0, requisiti ed incentivi per le imprese” si terrà il prossimo 12 settembre a partire dalle ore 10,30. Sono previsti gli interventi di Alessandro Pantano e Donato Rotundo di Confagricoltura, Alessandro Bettoni, presidente della sezione economica Bioeconomia, Lorenzo Oneta, esperto del settore energetico e amministratore Esco e Antonio Boselli, presidente di Confagricoltura Lombardia”.

L’iniziativa, presa di comune accordo con la sede centrale di Confagricoltura, servirà a fare conoscere nel dettaglio le opportunità offerte dal decreto appena pubblicato sulla GU contenente le  disposizioni necessarie a dare attuazione al Piano Transizione 5.0 promosso dal MIMIT, ponente l'obiettivo di supportare e traghettare il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su fonti rinnovabili, supportando gli investimenti in digitalizzazione, transizione green e formazione del personale.
Contestualmente,  è  stato  pubblicato  anche  il  decreto  direttoriale  con  cui  è  stata  formalizzata  l’apertura  della piattaforma per la prenotazione degli incentivi, attiva dalle ore 12.00 del 7 agosto 2024 sul sito del GSE, ente incaricato della gestione delle agevolazioni e del credito per conto del MIMIT.

Qualche informazione preliminare sul funzionamento del meccanismo per l’accesso alle misure previste dal decreto viene anticipata da Confagricoltura. “La pagina web, previo accesso attraverso SPID, guiderà le imprese nell’adempiere correttamente agli oneri documentali previsti dal decreto. Sono  ammissibili  al  beneficio  5.0  i  progetti  di  innovazione  aventi  a  oggetto  investimenti  in  beni  materiali  e immateriali  tecnologicamente  avanzati  (gli  stessi  riportati  nell’allegato  A  e  B  del  Piano  Transizione  4.0),  purché  si raggiunga una riduzione dei consumi energetici pari ad almeno il 3% dell'unità produttiva o 5% se calcolata sul processo interessato dall'investimento. A queste condizioni, è possibile agevolare anche le spese di formazione e gli investimenti in impianti per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all'autoconsumo. Il bonus è riconosciuto per i nuovi investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 con possibilità di completare gli oneri documentali entro il 28 febbraio 2026.  Il credito d’imposta prevede un’aliquota massima del 45% ed è modulato in 9 aliquote in funzione dell’ammontare degli investimenti e della riduzione dei consumi energetici conseguita”.

In questa stessa pagina si può prendere visione della locandina del webinar.
                                        

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400