Cerca

Corsi Formazione

EAPRAL, nuovi corsi al via

In partenza da settembre una variegata e innovativa programmazione

EAPRAL, nuovi corsi al via

EAPRAL, pronta la nuova programmazione

Partiranno dopo l’estate i nuovi corsi di formazione organizzati da EAPRAL, l’Ente di Formazione di Confagricoltura Lombardia. Una variegata e innovativa offerta formativa caratterizzerà l’attività didattica dell’Ente: si comincia a settembre con il corso base per diventare Operatore Agrituristico in Lombardia; si prosegue ad ottobre con i corsi base e di aggiornamento per Operatori di Fattoria Didattica in Lombardia, mentre a dicembre partiranno i corsi base e di aggiornamento per responsabili e addetti alla manipolazione di alimenti (HACCP)  e i corsi base e di aggiornamento RSPP - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione - Datore di lavoro (Rischio Medio). Vediamoli nel dettaglio cliccando su questo  LINK

Il corso base per diventare Operatore Agrituristico in Lombardia (18 settembre - 11 ottobre 2024 per una durata complessiva di 40 ore) è un corso obbligatorio previsto dalla L.R. 31/2008 e dal R.R. 5/2020. Durante il corso verranno trattati i vari argomenti di interesse dell’azienda agrituristica; la normativa regionale sull’agriturismo, le norme fiscali, la normativa igienico-sanitaria, i metodi e le procedure per la manipolazione degli alimenti, il marketing territoriale e la multifunzionalità in ogni suo aspetto. Il termine per la presentazione della domanda di iscrizione è il 13 settembre 2024.

Il corso base per diventare Operatore di fattoria didattica in Lombardia (23 ottobre – 27 novembre 2024 per una durata complessiva di 50 ore) consente l’iscrizione all’elenco delle fattorie didattiche. Durante il corso verranno affrontate varie tematiche legate all’aspetto pedagogico e psicologico della comunicazione, ai principi cardine dell’accoglienza e della gestione dei visitatori, così come i fondamenti dell’apprendimento in ambito rurale, della corretta alimentazione e delle connessioni tra agricoltura e ambiente. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato l’attestato di partecipazione da allegare al “Modello di richiesta per iscrizione all’elenco delle fattorie didattiche”. Il termine per la presentazione della domanda di iscrizione è il 18 ottobre 2024.

I corsi di aggiornamento per Operatori di Fattoria Didattica in Lombardia, della durata di 8 ore, si terranno tra il 14 e il 18 ottobre 2024 e saranno caratterizzati dalla formula innovativa “a moduli” di 4 ore ciascuno, per andare incontro alle variegate esigenze degli operatori del settore. Sono infatti previsti tre Moduli interscambiabili tra loro a seconda delle esigenze dei discenti: il Modulo A “…le idee più preziose sono i metodi. La didattica del fare. Tra teorie pedagogiche e progetti di didattica in fattoria; i casi di successo”; il Modulo B “Il ruolo e le competenze dell’agricoltore-educatore: Educazione alimentare ed educazione ai consumi, zero spreco alimentare!!!” e il Modulo C “Il meraviglioso mondo delle api”. EAPRAL ha voluto dare spazio anche al tema dello spreco alimentare in quanto affrontare il tema dell’educazione alimentare e dell’orientamento ai consumi non può prescindere da questa tematica, che assume un’importanza crescente nel ben più ampio dibattito sulla sostenibilità dei modelli di produzione e di consumo. Il Modulo B, che si terrà simbolicamente proprio il 16 ottobre, giornata mondiale dell’Alimentazione, vedrà inoltre la docenza del Prof. Giorgio Donegani, tecnologo alimentare, illustre esperto in Nutrizione ed Educazione Alimentare, nonché consigliere dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari della Lombardia.  I corsi saranno fruibili nella modalità Moduli A-B; A-C e B-C. Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione è l’11 ottobre 2024.

I corsi base e aggiornamento per gli Addetti ed i Responsabili dell’Autocontrollo nelle attività alimentari come sancito dal Reg. CE 852/2004 si terranno entrambi il 3 dicembre. Durante i corsi verrà fornita una panoramica sulle normative, sugli adempimenti e sulle sanzioni che regolamentano il settore alimentare, dando inoltre ai discenti linee guida utili a mantenere i corretti comportamenti per garantire una adeguata igiene alimentare nelle aziende agricole che effettuano vendita diretta e negli agriturismi che effettuano servizi di ristorazione. Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione è il 29 novembre 2024.

Infine, i corsi base e aggiornamento RSPP - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione - Datore di lavoro (Rischio Medio) partiranno, rispettivamente, il 12 e il 13 dicembre 2024. Tale formazione è obbligatoria per il datore di lavoro che intende svolgere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP datore di Lavoro). Il D.Lgs. 81/08 consente infatti al datore di lavoro delle aziende agricole e zootecniche che occupano fino a 30 lavoratori di assumere i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione in ambito di sicurezza nei luoghi di lavoro. Per le aziende agricole e zootecniche, classificate in base al codice ATECO a Rischio Medio, è previsto che il datore di lavoro completi un percorso formativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di complessive 32 ore. Il datore di lavoro che svolge direttamente i compiti di RSPP deve inoltre adempiere ad una formazione di aggiornamento che nel caso delle aziende classificate a Rischio Medio è di complessive 10 ore da seguire ogni 5 anni. Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione è il 9 dicembre 2024.

I moduli di iscrizione e i calendari formativi dettagliati dei corsi sono disponibili sul sito di Confagricoltura Lombardia o scrivendo all’indirizzo email eapral@confagricolturalombardia.it

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400