Cerca

avicoltura

Zanotti, le indicazioni ECC farebbero aumentare enormemente i costi di produzione

Lo studio pubblicato da Avec, l'associazione dei produttori avicoli europei

Mauro Zanotti e Alessandro Beduschi

Zanotti: gravi conseguenze economiche per avicoltori e consumatori adottando gli standard ECC

Il presidente della Sezione avicola di Confagricoltura Lombardia, Mauro Zanotti, segnala la pubblicazione di uno studio da parte di Avec, l’associazione europea che riunisce tutte le rappresentanze nazionali del settore avicolo europeo, sui costi ed implicazioni per l’avicoltura europea sulla eventuale adozione delle indicazioni contenute nell’European Chicken Commitment (ECC) nella totalità delle produzioni di carne di pollo europee.

Lo studio “Costs and Implications of the European Chicken Commitment in the EU”, è stato condotto in modo indipendente dalla società di consulenza inglese specializzata in agricoltura: RSK ADAS Ltd.

L’ECC è un insieme di criteri per l’allevamento dei polli da carne promosso e concordato da alcune organizzazioni europee per la protezione degli animali e impegna i suoi firmatari ad applicare requisiti come l’utilizzo di genotipi a lenta crescita, una minore densità di allevamento, l’uso di strumenti di arricchimento, ecc., alla loro produzione (fresco, congelato e lavorato) entro il 2026.

Lo studio rileva che il passaggio completo agli standard ECC comporterebbe:

·         un costo di produzione aggiuntivo del 37,5% per chilogrammo di carne;

·         un aumento del consumo di acqua del 35,4%, pari a 12,44 milioni di metri cubi in più all’anno;

·         un aumento del consumo di mangime del 35,5%, pari a 7,3 milioni di tonnellate;

·         un aumento del 24,4% delle emissioni di gas serra per chilogrammo di carne;

·         una riduzione del 44% della carne prodotta;

·         la necessità di costruire 9.692 nuovi allevamenti per mantenere i livelli di produzione attuali, con un costo stimato di 8,24 miliardi di euro.

·          

I ricercatori ed estensori dello studio spiegano che a  causa delle differenze di resa della carne tra la produzione standard e quella ECC, studi precedenti hanno spesso sottostimato il vero impatto del passaggio agli standard ECC. L’aspetto innovativo di questo studio è l’attenzione al calcolo dei costi per chilogrammo di carne, a differenza delle ricerche precedenti focalizzate esclusivamente sulle conseguenze per gli animali vivi o sul peso vivo, che non riflettono accuratamente le realtà di mercato.

Questi effetti sulla produzione porterebbero inevitabilmente a un aumento dei prezzi finali, che potrebbero escludere una larga fascia di consumatori dall’acquisto di carne di pollo o aumentare drasticamente le importazioni da Paesi terzi con standard produttivi e di benessere animale inferiori.

Non possiamo non essere d’accordo con il Presidente di AVEC, Gert-Jan Oplaat, commenta Zanotti, quando sottolinea l’importanza della scelta di acquisto del consumatore: “L’ECC mira a migliorare il benessere degli animali, ma è fondamentale riconoscere che questi miglioramenti comportano implicazioni economiche e ambientali significative. Il consumo di carne di pollo nell’UE dovrebbe aumentare nei prossimi 10 anni; i consumatori dovrebbero avere, quindi, la possibilità di scegliere prodotti con un maggior benessere animale, e un maggior costo, se lo desiderano, ma è fondamentale che rimangano disponibili opzioni convenzionali ed economicamente accessibili a tutti“.

AVEC ribadisce l’impegno del settore avicolo europeo per il miglioramento continuo del benessere degli animali in equilibrio con la sostenibilità economica e ambientale, e sottolinea la necessità di metodi alternativi per migliorare il benessere degli animali senza gravare eccessivamente sulle tasche dei consumatori o esacerbare le preoccupazioni ambientali. L’associazione si batte per lo sviluppo di indicatori basati su criteri scientifici e oggettivi per la valutazione del benessere degli animali, per la gestione efficace dei processi produttivi e per la formazione adeguata degli allevatori.

  

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400