Cerca
CONFAGRICOLTURA MILANO LODI E MONZA BRIANZA
07.02.2024 - 14:32
Natalia Bobba, nuova presidente dell'Ente nazionale risi
(Milano, 7 febbraio 2024) - Scenari aperti e dubbi sulla prossima stagione di semina del riso sono approdati nei giorni scorsi al tavolo di confronto tra Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza e l’Ente nazionale risi, rappresentato dalla neo-presidente, Natalia Bobba, e dal direttore generale, Roberto Magnaghi. All’appuntamento, nella sede centrale dell’organizzazione interprovinciale, hanno partecipato il direttore di Confagricoltura, Luciano Nieto e Luigi Penati, presidente della sezione riso e numerosi imprenditori del comparto.
Le massicce importazioni in Europa di riso confezionato da paesi esteri, Cambogia in testa, sono emerse tra i primi elementi di preoccupazione. Ammontano a oltre 400mila le tonnellate di riso lavorato e confezionato distribuite in Ue nel 2023. Un fenomeno in crescita che sta provocando l’erosione di quote importanti del mercato nazionale, aggravato dalla tendenza dell’industria a camuffare prodotti di scarsa qualità sotto l’etichetta di varietà più pregiate, e che implica uno sforzo importante di dialogo con le istituzioni comunitarie perché vengano poste in essere misure tempestive di salvaguardia.
Tra i temi all’ordine del giorno, il monitoraggio del territorio risicolo italiano avviato dall’Ente nazionale risi per rilevare la presenza di metalli pesanti, come cadmio, arsenico, nichel e moah (idrocarburi degli oli minerali), e studiare l’effetto della gestione dell’acqua sulla presenza e propagazione di queste sostanze. E ancora, l’esigenza espressa dall’ente e sostenuta dalla categoria, di dare impulso alla sperimentazione varietale per incrementare la capacità e la qualità delle produzioni di riso, la resistenza a infestanti e malattie e nei periodi prolungati di siccità.
La gestione della risorsa idrica per far fronte al problema della scarsità, a fronte del cambiamento climatico, ha spostato la riflessione sull’urgenza di stilare protocolli e operativi e azioni coordinate tra i soggetti interessati per direzionare in modo efficace scelte, progetti e investimenti. Proprio in quest’ottica, Confagricoltura ha recentemente istituito un “tavolo acque”, come punto di riferimento e organismo di confronto con il territorio in vista della prossima stagione irrigua.
In chiusura la richiesta rivolta all’Ente Risi da alcuni imprenditori per la verifica dei termini previsti nei nuovi contratti tipo, redatti dalle camere di commercio, per definire e aggiornare obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti nella compravendita del riso.
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961