Cerca
RICERCA E INNOVAZIONE
23.01.2024 - 12:25
Il 15 gennaio 2024 Confagricoltura Lombardia è intervenuta, insieme al CREA-PB (Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria – Politiche e Bioeconomia) al seminario organizzato dal Prof. Daniele Cavicchioli nell’ambito del corso di Economia Agraria - Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie dell’Università degli Studi di Milano. Tema del seminario la banca-dati RICA (Rete Informazione Contabile Agricola), una delle poche fonti a livello nazionale ed europeo in grado di fornire informazioni strutturali, produttive, economiche e finanziarie in ambito agricolo. Ogni anno Confagricoltura Lombardia, le Unioni Provinciali e gli agricoltori Associati che partecipano volontariamente all’indagine campionaria predisposta dal CREA rendono disponibili dati raccolti a livello aziendale, utili a fotografare la situazione economica delle nostre aziende e ad evidenziare le esigenze reali del modo agricolo. Questo lavoro di raccolta dati risulta sempre più importante per indirizzare correttamente le future programmazioni PAC: la RICA è infatti utilizzata come riferimento per il legislatore europeo per giustificare gli aiuti pubblici in agricoltura, oltre che per la valutazione del ruolo ricoperto dalle imprese agricole come fornitrici di beni comuni. Le informazioni raccolte con la RICA consentono inoltre di rispondere ai fabbisogni della ricerca e dei servizi alla consulenza aziendale, attraverso una serie di variabili ed indici sulle caratteristiche tecniche, economiche, patrimoniali e reddituali del settore. Ricordiamo che tutte le informazioni raccolte sono protette dal segreto statistico, anonimizzate e trattate con la riservatezza necessaria. Sono intervenuti al seminario Tiziana Prandi del CREA-PB, Andrea Bartoli di Confagricoltura e gli studenti Riccardo Panigada e Francesco Goracci, ospitati nell’ambito di un tirocinio formativo da Confagricoltura Lombardia durante la rilevazione RICA dello scorso anno. Da sempre Confagricoltura porta avanti i valori della ricerca e dell’innovazione come strumenti imprescindibili per migliorare non solo la produttività in ambito agricolo ma anche il benessere degli agricoltori, dell’ambiente e della società in cui viviamo.
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961