Cerca
MANTOVA
23.11.2023 - 16:26
“Agricoltura 4.0: lo stato dell’arte e i futuri finanziamenti”
Sarà intitolato “Agricoltura 4.0: lo stato dell’arte e i futuri finanziamenti” il convegno che Confagricoltura Mantova ha organizzato nell’ambito del prossimo Bovimac, la rassegna di riferimento per l’allevamento bovino ed il settore della meccanizzazione agricola nel Nord Italia, in programma dal 24 al 26 novembre alla Fiera Millenaria di Gonzaga.
Sabato 25 novembre, alle ore 10.30 presso la sala convegni “Tosoni” (Padiglione Zero), ecco allora il focus dedicato all’innovazione, con particolare riferimento al bando per “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare” di Regione Lombardia, prossimo all’apertura.
Dopo i saluti introduttivi del presidente Alberto Cortesi, nella prima parte, quella che fornirà uno sguardo d’insieme sull’agricoltura 4.0, interverrà Christian Marin, ingegnere gestionale e innovation manager del Polo Tecnologico Alto Adriatico e Innovation Machine, partecipante al tavolo di discussione sulla Prassi di prossima uscita sul tema Adeguata e Sistematica reportistica pubblicata da Uni. Nella seconda parte della mattinata invece, Gabriele Boccasile, responsabile Green Economy e Interventi energetici e ambientali in agricoltura Dga di Regione Lombardia, illustrerà come detto il nuovo bando, fornendo ai presenti tutte le informazioni necessarie per la presentazione delle domande.
«Ribadiamo ancora una volta l’importanza di questo tipo di finanziamenti – ricorda il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi – dal momento che le nostre aziende agricole sono sempre più vocate a innovazione e investimenti sulle nuove tecnologie. Questa è l’unica direzione possibile per il nostro settore, chi rimarrà fermo incontrerà sempre più difficoltà nel prossimo futuro». Importantissimo ricordare anche che «la mole burocratica è sicuramente imponente, e tutti i nostri uffici, dalla sede centrale a quelli di zona, sono a disposizione degli associati per una consulenza e un’assistenza di prim’ordine. Non appena aprirà il bando, consiglio a tutti di prendere appuntamento per maggiori chiarimenti, e per non rischiare di commettere errori».
Presso lo stand di Confagricoltura Mantova, all’interno del Padiglione Zero, sarà attivo inoltre un servizio di consulenza dedicato agli obblighi burocratici dell’agricoltura 4.0. I due consulenti, Andrea Zampolli e Christian Malagò, saranno a disposizione degli imprenditori agricoli interessati, in maniera del tutto gratuita, dal pomeriggio di sabato 25 fino al pomeriggio di domenica 26 novembre.
Giunta alla ventinovesima edizione, Bovimac è la manifestazione fieristica di riferimento per l’allevamento bovino ed il settore della meccanizzazione agricola nell'area padana. La rassegna metterà in mostra il meglio dei bovini da latte della provincia di Mantova, area di primaria importanza a livello nazionale per la quantità e la qualità della produzione lattiero casearia.
«Per noi come Confagricoltura Mantova – aggiunge Cortesi – è fondamentale prendere parte a queste manifestazioni, per proporre contenuti di spessore e per avere un contatto sul territorio con i nostri associati, che rappresentano un vero e proprio valore aggiunto per noi. Oltre al convegno di sabato mattina infatti, che passerà dal nostro stand al Padiglione Zero potrà trovare risposte ad ogni quesito, con competenza e professionalità, da parte del nostro personale. Non mi resta dunque che dare appuntamento a tutti a Bovimac 2023».
Nell’ambito di Bovimac, andranno in scena come ogni anno anche la Mostra bovina interregionale del comprensorio del Parmigiano Reggiano e la rassegna delle macchine ed attrezzature per l’agricoltura e la zootecnia.
Tutti Gli appuntamenti di Bovimac sono sono consultabili qui: link calendario eventi
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961