Cerca

Emergenza PSA

Beduschi: "Lunedì 6 novembre incontro con i rappresentanti della Commissione europea"

La zona rossa riguarda 42 comuni. Coinvolti la provincia di Pavia e parte dell'area metropolitana di Milano

Alessandro Beduschi

L'Assessore all'agricoltura lombarda Alessandro Beduschi

Sono ben 42 i comuni coinvolti nella fascia di restrizione – zona rossa- istituita dall'Unione Europea nell'area del Parco del Ticino, dopo il ritrovamento nei giorni scorsi nel Pavese delle carcasse di quattro cinghiali contagiati dalla peste suina africana.  Il provvedimento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea.

“Lunedì 6 novembre, comunica l’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Beduschi, avremo l'incontro della Regione con i rappresentanti della Commissione Europea, ma la decisone della istituzione della nuova e grande area di restrizione è una decisione conseguente”. 

Nella zona rossa dovrebbero essere coinvolti 29 comuni della provincia di Pavia, compreso il capoluogo, e 13 della Città metropolitana milanese, tra i quali figura anche Abbiategrasso. 

Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha già dato il via libera all'utilizzo dell'esercito per il controllo del territorio e la riduzione della popolazione di cinghiali, stimata in circa 600mila esemplari in Lombardia. La Regione sottolinea che si è invece arrestato il contagio negli allevamenti del pavese. 

Sottolinea ancora l’assessore Beduschi: “La delimitazione della nuova zona rossa è stata un atto dovuto rispetto alla indicazione della Unione europea e serve a tutelare gli allevamenti di suini da un ulteriore diffusione della malattia. Tuttavia, contiamo di operare per il meglio affinché questo provvedimento restrittivo duri il meno possibile e intendiamo intensificare la lotta ai cinghiali, i primi responsabili della diffusione della Psa. In Lombardia se ne stimano 600-700mila. Abbiamo delle intese con le associazioni venatorie per il loro controllo. Al riguardo devo anche ringraziare il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida per la sua sensibilità verso questo tema, così come il ministro Crosetto che si è dimostrato disponibile a mettere a disposizione l’esercito per il contrasto alla diffusione incontrollata dei cinghiali”.

Nella scorsa estate la UE aveva istituito altre zone rosse nell'area collinare dell'Oltrepò Pavese, dopo il rinvenimento di cinghiali morti infetti. 

Nella zona rossa è vietata la caccia (ad esclusione di quella per de-popolamento dei cinghiali) e i non residenti non possono passeggiare nei boschi o cercare funghi. 

Le escursioni sono concesse ai residenti e ai proprietari o affittuari di seconde case, ma con l'obbligo di cambiare le calzature alla partenza e all'arrivo e di effettuare il lavaggio delle suole delle scarpe, così come i ciclisti devono lavare le gomme delle bici.

Ancora una volta l’appello a porre particolare attenzione viene rivolto ad allevatori, tecnici e operatori commerciali in ambito agricolo ed allevatoriale nel prendere le più elementari e misure di biosicurezza.  Allevatori che peraltro hanno dimostrato un grande senso di responsabilità investendo risorse e mezzi nell’adottare misure di messa in sicurezza degli allevamenti, anche grazie a finanziamenti messi a disposizione da Regione Lombardia.

La Polizia provinciale di Pavia ha iniziato un’azione di coordinamento per l’abbattimento mirato dei cinghiali per contenere il rischio di allargamento del contagio.

Intanto le Autorità sanitarie ribadiscono che il virus della Peste Suina Africana non è trasmissibile all’uomo, in nessun modo, né attraverso il contatto diretto con animali malati, né tramite il consumo alimenti di origine suina.

Ma l'uomo può essere veicolo di trasmissione attraverso la contaminazione di veicoli, indumenti, attrezzature, cibo contenente carne suina, anche stagionata.

Per questo cittadini e turisti sono invitati a osservare comportamenti corretti e responsabili.

I comuni coinvolti in provincia di Pavia

Mezzanino — Linarolo — Valle Salimbene — San Martino Siccomario — Carbonara al Ticino — Villanova d'Ardenghi — Zerbolò — Garlasco — Borgo San Diro — Gambolò — Vigevano — Cassolnovo — Gropello Cairoli — Travacò Siccomario — Pavia — Torre d'Isola — Bereguardo — San Genesio ed Uniti — Zeccone — Borgarello — Casorate Primo— Giussago — Certosa di Pavia — Vellezzo Bellini — Rognano — Battuda — Marcignago — Trivolzio — Trovo

I comuni coinvolti nell’area metropolitana di Milano

Motta Visconti — Besate — Morimondo — Ozzero — Abbiategrasso — Vernate — Rosate — Calvignasco — Bubbiano — Gudo Visconti — Casarile — Vermezzo con Zelo — Albairate

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400