Cerca

CONFAGRICOLTURA MILANO LODI MONZA E BRIANZA

Ennesimo furto di trattori. Colpo a Muzzano nell’azienda del vicepresidente di Confagricoltura.

Pacchiarini: «Non ci arrendiamo. Rafforzata la collaborazione con i carabinieri»

Ennesimo furto di trattori. Colpo a Muzzano nell’azienda del vicepresidente di Confagricoltura.

furto di trattori

(Lodi, 29 giugno 2023) – «C’è l’amarezza per l’ennesimo episodio ai danni di una nostra azienda agricola, ma soprattutto la determinazione a proseguire le azioni di contrasto alla piaga criminale dei furti di mezzi agricoli, rafforzando la collaborazione con l’arma dei carabinieri e le forze dell’ordine», è Francesco Pacchiarini, Presidente di Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza a segnalare il furto di un trattore John Deere, del valore di circa 30mila euro, sottratto al vicepresidente dell’organizzazione agricola, Alessandro Bricchi.


Il mezzo, sparito nella notte tra mercoledì 28 e giovedì 29 giugno, era ricoverato nelle strutture a servizio dell’impianto di biogas di proprietà di Bricchi, a Muzzano, frazione di Zelo Buon Persico. I malviventi sono entrati nella proprietà abbattendo il cancello e la recinzione.


L’evento segna un ulteriore colpo per gli agricoltori della zona, già vittime di furti e vandalismi nel recente passato, così come numerosi imprenditori dal nord al basso Lodigiano: «La sostenibilità economica delle nostre aziende è a rischio: oltre al blocco repentino delle attività agricole, le difficoltà nascono anche dai risarcimenti assicurativi che spesso non permettono di dare copertura agli investimenti necessari», prosegue Pacchiarini.


«I recenti incontri con il Prefetto e in seguito con i referenti del Comando provinciale dei carabinieri, ricevuti nella nostra sede in via Agello, sono segnali importanti di attenzione verso una situazione seria di allarme che ci costringe a vivere nella paura non solo delle ripercussioni economiche, ma anche per la nostra sicurezza. Siamo pronti a garantire pieno supporto e collaborazione alle forze dell’ordine nella loro attività di controllo e investigativa - rimarca il Presidente -, a partire dal consolidamento dei rapporti tra i nostri soci e le stazioni locali, per favorire una semplice conoscenza o lo scambio di informazioni che potrebbero rivelarsi significative nel quadro delle indagini in corso. Per migliorare e potenziare l’informazione e la consapevolezza su questi temi, abbiamo anche chiesto la disponibilità degli uomini dell’arma a incontrare i nostri imprenditori e ad approfondire le opportunità, le misure e gli accorgimenti da adottare per proteggere al meglio le proprietà e le attrezzature agricole»

Commenta scrivi/Scopri i commenti