Cerca
PSA LOMBARDIA
29.06.2023 - 11:31
Berta e Milani
Due vertici sulla Psa tra venerdì e sabato in Lombardia.
Venerdi in Regione Lombardia incontro tra le organizzazioni agricole e la sanità regionale e sabato primo luglio a CremonaFiere un incontro della massima importanza sul problema della Peste suina africana che è ormai una preoccupazione costante ed in continua ascesa per gli allevatori. Nonostante le misure finora adottate e la nomina di un Commissario straordinario, Vincenzo Caputo, per cercare di arginare la situazione, la stessa sembra sempre più fuori controllo.
“Gli allevatori sono esasperati, dice Davide Berta, presidente della Sezione suina di Confagricoltura Lombardia e vice di quella nazionale, non si sa più quali misure adottare e lo sviluppo della situazione non dipende da noi. Abbiamo fatto il possibile, investendo risorse e tempo per la messa in sicurezza degli allevamenti, ma se la Psa si diffonde nelle aree vocate all’allevamento suinicolo sarà molto difficile evitare i contagi. E il caso trovato in provincia di Pavia è del tutto preoccupante. Non resta che chiedere l’intervento anche dell’esercito per una forte azione di depopolamento dei cinghiali, azione che deve avvenire entro il prossimo autunno pena la possibile distruzione della filiera suinicola nell’area padana”.
All’incontro di Cremona del primo luglio hanno dato la loro adesione l’assessore regionale all’agricoltura, Alessandro Beduschi, l’eurodeputato Pietro Fiocchi, l’assessore all’agricoltura della Regione Liguria, Alessandro Piana ed il docente universitario Ezio Ferroglio dell’Università di Torino. Oltre al consigliere regionale Marcello Ventura che è stato l’artefice di questo incontro.
Preoccupato anche il presidente nazionale dei suinicoltori di Confagricoltura Rudy Milani che, se da un lato continua a chiedere un forte impegno, dall’altro visto il serrato dialogo che si è instaurato, non manca di ringraziare “Le istituzioni che stanno contribuendo a contenere il numero dei cinghiali, ad esempio gli ATC, ma anche Regione Lombardia per la sensibilità dimostrata nell’adozione di misure volte al contenimento della diffusione dei cinghiali. Operazione che auspichiamo possa divenire sempre più incisiva e determinante, come del resto dimostra la convocazione dell’incontro indetto dall’Assessorato alla Sanità in Regione proprio il giorno prima di quello che si terrà a Cremona”.
“Se è vero che la situazione è difficile, conclude Milani, anche questa ultima convocazione in Regione Lombardia è un segnale verso i produttori. Da parte nostra proseguiamo nel fornire il massimo impegno e collaborazione per la difesa degli allevamenti, della filiera suinicola e del territorio. Confidiamo che negli incontri di venerdì e sabato in cui vedremo politici dei territori maggiormente colpiti, due assessori regionali ed il commissario straordinario alla Psa possano emergere elementi per dare un impulso decisivo al contrasto alla Psa e al depopolamento dei cinghiali”.
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961