Cerca
21.02.2020 - 14:17
L’INIZIATIVA DI EAPRAL
Confagricoltura Lombardia lancia un corso per formare la figura del “Consulente per l’utilizzo dei prodotti fitosanitari”
Questa particolare figura professionale, introdotta col recepimento italiano della direttiva Usi sostenibili, è un esperto di difesa a basso input chimico che deve aiutare le aziende agricole a perseguire gli obiettivi del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti
Eapral, l’Ente di formazione di Confagricoltura Lombardia, propone un corso per formare la figura del Consulente per l’Utilizzo dei prodotti fitosanitari, ai sensi delle Linee guida di applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Il corso inizierà il 12 marzo, terminerà il 9 aprile, e durerà 25 ore.
Con il nuovo PAN il certificato di abilitazione alla consulenza è un requisito obbligatorio per svolgere l’attività di consulente nell'ambito della difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari, indirizzata anche alle produzioni integrata e biologica, all'impiego sostenibile e sicuro dei prodotti fitosanitari e ai metodi di difesa alternativi.
I soggetti che intendono ottenere il certificato di abilitazione all'attività di consulenza (o l’aggiornamento di 12 ore) nell'ambito della difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari devono: essere in possesso di diplomi o lauree in discipline agrarie, forestali; e superare una prova di valutazione alla quale si può accedere previa frequenza di un corso di 25 ore.
Questa particolare figura professionale, introdotta col recepimento italiano della direttiva Usi sostenibili, è un esperto di difesa fitoiatrica a basso input chimico e non solo, che deve aiutare le aziende agricole a perseguire gli obiettivi del Pan, che in Italia sono molto ambiziosi.
In pratica il “titolare di certificato di abilitazione all’attività di consulente”, diventa indispensabile quando l’azienda agricola intende partecipare a progetti finanziati (Ocm, Psr) che prevedono input chimici ridotti e richiedono espressamente che le linee di difesa siano stilate da questa figura professionale, pena la decadenza dei contributi.
Il corso, che riguarderà i prodotti fitosanitari, la legislazione nazionale e comunitaria, gli adempimenti, lo stoccaggio, la manipolazione, la gestione e la sicurezza si svolgerà negli uffici di via Pietrasanta, 14 a Milano.
Per maggiori info contattare eapral@confagricolturalombardia.it – Tel 02/78612751.
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961