Cerca
DALL'EUROPA
12.11.2025 - 15:42
Confagricoltura Lombardia accoglie positivamente le misure a favore del comparto vitivinicolo approvate nel “Pacchetto vino” in commissione Agricoltura del Parlamento Ue. Molte delle misure ipotizzate rappresentano un passo nella giusta direzione, anche se permangono aree di criticità.
Un elemento di forte innovazione nel campo della gestione del potenziale è l’estensione da 3 a 8 anni della validità delle autorizzazioni per i reimpianti. Tale modifica offre ai viticoltori un margine temporale più ampio per pianificare gli investimenti, scegliendo il momento più opportuno in base all’andamento dei mercati, alle risorse disponibili e alle condizioni agronomiche.
Su proposta di Confagricoltura è poi stata inserita la possibilità di innalzare fino all’80% la quota di contributo Ue per gli investimenti destinati alla mitigazione e all’adattamento ai mutamenti climatici: una misura che potrà favorire la sostenibilità e la modernizzazione del comparto.
Ottima notizia il trasferimento del budget non speso per gli interventi settoriali negli anni successivi e il sostegno all’estensione dei programmi di promozione da 3 a 5 anni e alla possibilità di rinnovo. Mentre si segnalano forti criticità nelle nuove misure finanziabili con i fondi al settore vitivinicolo, come l’estirpazione e la distillazione di crisi, che non migliorano la qualità della produzione né incentivano la domanda.
Confagricoltura ritiene che i fondi OCM dovrebbero concentrarsi su interventi strategici e costruttivi come la ristrutturazione, la riconversione dei vigneti e la promozione del comparto vitivinicolo, evitando le misure emergenziali come appunto l’estirpazione e la distillazione di crisi.
Altro punto cruciale che Confagricoltura propone di modificare è la misura relativa ai fondi destinati all’enoturismo - che prevede beneficiari come associazioni e cooperative, ma esclude le aziende individuali – poiché rappresenta oggi un asset strategico per le aree rurali, in grado di generare valore economico, culturale e ambientale.
«Ringraziamo la Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo per il contributo - ha detto il presidente di Confagricoltura Lombardia, Antonio Boselli - ma al contempo auspichiamo che, nei prossimi passaggi istituzionali, ci sia spazio per un ulteriore margine di miglioramento del Pacchetto».
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961