Cerca
DALL'EUROPA
22.10.2025 - 16:22
Il Commissario europeo per l'agricoltura e l'alimentazione, Christophe Hansen
Antonio Boselli, presidente di Confagricoltura Lombardia, avvalla pienamente la richiesta dei produttori agricoli europei che chiedono un'ambiziosa strategia dell'Unione Europea per lo sviluppo della bioeconomia e dell’economia circolare che riconosca il ruolo chiave dei settori agricolo e forestale
L’endorsment di Boselli dopo che CEPF, COPA-COGECA ed EUSTAFOR hanno ospitato a Bruxelles un dibattito sul tema "Promuovere una bioeconomia agricola e forestale competitiva e resiliente nell'UE" per esplorare come l'UE possa sfruttare la propria bioeconomia per migliorare l'autonomia strategica, la sostenibilità e lo sviluppo rurale.
All’incontro ha preso parte il Commissario europeo per l'agricoltura e l'alimentazione, Christophe Hansen, ricordando come "agricoltori e silvicoltori forniscono numerose garanzie. Non solo garantiscono la sicurezza alimentare, ma svolgono anche un ruolo nella sicurezza energetica, dove esiste un enorme potenziale inutilizzato, oltre a contribuire allo sviluppo delle aree rurali".
In un contesto di instabilità geopolitica e sfide climatiche, le organizzazioni promotrici dell’incontro hanno sottolineato il ruolo cruciale di una bioeconomia decentralizzata e competitiva, che ponga al centro la produzione e l'uso sostenibili della biomassa. La nuova strategia dell'UE per la bioeconomia dovrebbe riconoscere il pieno potenziale di agricoltori, proprietari forestali e gestori nel sostenere la transizione verde dell'Europa e nell'affrontare la mitigazione dei cambiamenti climatici sostituendo materiali e combustibili fossili.
Il Commissario ha dichiarato: «Dovremmo astenerci dall'introdurre nuove normative che creerebbero oneri amministrativi. Dovremmo piuttosto riconoscere che i prodotti agricoli e forestali europei sono già soggetti a criteri di sostenibilità tra i più elevati al mondo».
L'evento a favore della bioeconomia ha visto discorsi principali, tavole rotonde ed esempi concreti di come agricoltori e cooperative agricole, nonché proprietari e gestori forestali, stiano guidando la transizione verso un'economia circolare e basata sulla biodiversità. I dibattiti hanno sottolineato la necessità di fiducia, coerenza e sostegno politico, stabilità, ricerca e innovazione, nonché una forte cooperazione per liberare il pieno potenziale delle risorse rinnovabili europee.
Commenta ancora Boselli: «Le parole del commissario Hansen sono del tutto in linea con le posizioni degli agricoltori europei, e di questo lo ringrazio. Però adesso bisogna fare seguire i fatti a queste dichiarazioni, a partire da una profonda revisione della progetto sulla prossima Pac che sembra proprio andare, per molti versi, proprio in senso contrario a quanto dichiarato».
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961