Cerca
CEREALICOLTURA
21.05.2025 - 17:24
Sostegno al reddito, sviluppo dei contratti di filiera, anche locali, e rivalutazione della coltura a livello energetico, per l’utilizzo in impianti di biogas e biometano.
Questa la ricetta per il rilancio del mais promossa da Confagricoltura Lombardia e presentata oggi nel corso dell’audizione della Commissione Agricoltura di Regione Lombardia: «Ringrazio innanzitutto l’assessore Beduschi e il consigliere Carra – ha detto Edoardo Gibelli, membro della sezione cereali di Confagricoltura Mantova e presidente della sezione proteoleaginose di Confagricoltura Lombardia – per la celerità con la quale hanno accolto le nostre istanze, anche alla luce del documento redatto poche settimane fa. Non nascondo che la situazione è estremamente delicata. Il mais in Italia è passato dai 925.000 ha del 2010 ai circa 495.000 ha attuali, con un vero e proprio crollo della redditività».
«I punti di criticità sui quali lavorare sono tre – ha detto Gibelli – in primis il sostegno al reddito, sotto forma di misure Psr specifiche che aiutino ad aumentare i ricavi per ettaro della coltura e vadano a integrare quanto perso con i premi Pac, dimezzatisi negli ultimi anni. Poi il tema delle filiere: il limite di ettari ammissibili al contributo di filiera (150, ndr) è troppo basso e penalizzante. Occorre riconoscere anche le filiere corte, come quelle tra cerealicoltore e allevatore, che in diversi territori lombardi sarebbero assai attrattive. Infine la rivalutazione del mais come coltura energetica, adatta cioè ad alimentare impianti a biogas e biometano».
Tra i temi toccati, anche quello dei dazi e del clima: «Le tensioni geopolitiche attuali – ha spiegato Marco Samarani, presidente della sezione cereali da foraggio di Confagricoltura Lombardia – sono un boomerang imprevedibile per i nostri produttori, che si trovano a dover fare i conti con costi di produzione altissimi, tra cui quello dei fertilizzanti. Per non parlare del cambiamento climatico, che aggrava ogni anno di più un quadro già di per sé difficoltoso».
I più letti
Via Federico Confalonieri, n.38
20124 Milano (Mi)
Tel.: +39 02 78612751
Fax: +39 02 36568610
Email: segreteria@confagricolturalombardia.it
Pec: postacert@pec.confagricolturalombardia.it
C.F. 80102910157 - P.IVA 08449900961