Cerca

CONFAGRICOLTURA MILANO LODI E MONZA BRIANZA

Eventi climatici estremi: Confagricoltura MILOMB fonda il gruppo “acque”

Agricoltori al servizio della gestione sostenibile delle risorse idriche

Eventi climatici estremi:

Francesco Pacchiarini - Presidente di Confagricoltura MILOMB

(Lodi, 27 ottobre 2023) - Gli agricoltori, prime sentinelle della gestione sostenibile delle risorse idriche del nostro territorio. Nasce da questo presupposto il nuovo gruppo “acque” di Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza che intende non solo di monitorare i processi di irrigazione, ma anche dare impulso alla collaborazione con gli enti preposti alla regolazione delle acque per garantirne il controllo e la disponibilità, anche in occasione degli eventi climatici estremi, ormai sempre più frequenti.


«L’irrigazione oggi non è più una pratica assodata, ma una sfida nazionale, amplificata dall'incalzare del cambiamento climatico - dichiara il presidente di Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza, Francesco Pacchiarini - Gli imprenditori agricoli sono i primi osservatori dell’andamento delle piogge, della presenza o carenza idrica sul territorio e vengono duramente colpiti dai fenomeni sempre più violenti, come la drammatica siccità del 2022 o lo stravento della primavera scorsa, ma penso anche alla tragedia degli alluvionati Emilia Romagna. Il gruppo “acque” di Confagricoltura nasce quindi con una marcata funzione di suggerimento e proposta ai soggetti incaricati del governo delle risorse idriche, dalla politica, ai vari livelli regionale, provinciale e locale, ai grandi consorzi Muzza e Villoresi, al Consorzio dell’Adda, all’Autorità di Bacino del fiume Po, con cui collaboreremo e condivideremo la nostra esperienza per affrontare in modo efficace e integrato ogni problematica».


Il nuovo organismo si riunirà periodicamente, presieduto da Francesco Pacchiarini e aperto al contributo di tutti i soci. Alla prima riunione hanno aderito il vicepresidente Alessandro Bricchi, i membri della giunta Elisa Dominoni, Giuseppe Signorelli e Mario Vigo e il consigliere Luigi Penati.


«L’informazione puntuale ai soci sulle prospettive e l’andamento della stagione irrigua sarà un altro degli aspetti su cui il gruppo concentrerà la propria attenzione, anche se l’impegno che ci vedrà più coinvolti rimane di carattere strategico - puntualizza Pacchiarini -, per progettare soluzioni adatte ad affrontare il rischio e a contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico, per la verifica dell’iter dei finanziamenti e il sostegno alla cantierizzazione dei progetti per la gestione delle acque e ancora per la promozione di tavoli regionali e interregionali multidisciplinari sull’irrigazione».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400