Cerca

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

Giornata Mondiale della Terra: l’attività agricola protagonista contro il consumo di suolo

19 ettari al giorno e una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo, questi sono i dati circa il consumo di suolo nel nostro paese

Giornata Mondiale della Terra: l’attività agricola protagonista contro il consumo di suolo

one world

Confagricoltura Lombardia, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, ricorda l’importanza di salvaguardare il terreno agricolo dai processi di antropizzazione che continuano a ridurre il quantitativo di suolo fertile disponibile per le future generazioni; fenomeno in corso non solo nei cosiddetti paesi emergenti ma anche in Italia, dove, con una media di 19 ettari al giorno e una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo, il consumo di suolo sfiora i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. Il cemento ricopre ormai 21.500 km2 di suolo nazionale, dei quali 5.400, un territorio grande quanto la Liguria, riguardano i soli edifici che rappresentano il 25% dell’intero suolo consumato. È il consumo di suolo in Italia fotografato dal Rapporto SNPA 2022 che, insieme alla cartografia satellitare di tutto il territorio e alle banche dati disponibili per ogni comune italiano, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo a livello nazionale, comunale e provinciale.
Negli ultimi 15 anni l’Italia ha perso 1.153 km2 di suolo naturale o seminaturale, con una media di 77 km2 all’anno a causa principalmente dell’espansione urbana e delle sue trasformazioni collaterali che, rendendo il suolo impermeabile, oltre all’aumento degli allagamenti e delle ondate di calore, provoca la perdita di aree verdi, di biodiversità e dei servizi ecosistemici, con un danno economico stimato in quasi 8 miliardi di Euro l’anno.

E’ bene tenere a mente che una volta urbanizzato, il suolo è irreversibilmente compromesso, a causa della degradazione del suo strato fertile, ricco di sostanza organica e sostanze minerali la cui realizzazione (la pedogenesi) comporta un processo di migliaia di anni. La Giornata Mondiale della Terra è nata nel 1970 proprio per incentivare la sensibilizzazione rispetto ai problemi legati all’impatto ambientale causato dalle attività antropiche sull’ecosistema-terra. Come Confagricoltura Lombardia esprimiamo viva preoccupazione per un fenomeno, quello del consumo di suolo, che sembra ancora lontano dall’essere contrastato efficacemente, ribandendo che il primo argine da porre in essere è proprio il mantenimento dell’attività agricola, la cui valenza, oltre che produttiva, è sempre più ambientale e sociale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400