

Realizziamo le attività di tutela principalmente attraverso la partecipazione attiva ai tavoli delle concertazioni sociali per garantire nelle sedi opportune, in sintonia con le linee guida generali di Confagricoltura, il rispetto delle esigenze tecniche e sindacali del mondo agricolo raccolte, a livello locale, dalle singole U.P.A. La permanente collaborazione fra le U.P.A., i tecnici che collaborano con Confagricoltura Lombardia ed il mondo politico, consente di garantire capacità propositiva nei confronti delle istituzioni, sia in occasione di aggiornamenti legislativi regionali e comunitari, sia in occasione di problemi o emergenze, che possono coinvolgere il mondo dell'agricoltura.
È infatti nei rapporti stabili con le amministrazioni provinciali e regionali che si concretizza il nostro compito di collegamento fra mondo agricolo e realtà istituzionali, realizzando non solo attività di mediazione, ma soprattutto attività di promozione, attraverso lo studio delle problematiche agricole regionali e delle regioni affini per territorialità. È anche mediante l'erogazione di servizi di assistenza tecnica, volti a sostenere l'imprenditore nella gestione dei propri adempimenti burocratici ed amministrativi, che si struttura la capacità di esercitare in modo efficace il nostro compito di tutela. Le attività a difesa dei prodotti, attraverso appositi organismi di intervento, ci consentono di completare l'esercizio della tutela.

Confagricoltura Lombardia, infatti, ha istituito al proprio interno le Federazioni Regionali di Prodotto (di seguito F.R.P.), che si articolano sul territorio in Sezioni Provinciali di Prodotto (di seguito S.P.P.), con la funzione di promuovere, assistere e coordinare le attività economiche per i singoli prodotti o settori di produzione. In Lombardia le F.R.P., presso cui operano tecnici referenti per la pianificazione della tutela e della promozione del prodotto, garantiscono i rapporti con il tessuto imprenditoriale agricolo lombardo e la rappresentanza delle esigenze delle realtà locali, sia attraverso la presenza sul territorio delle S.P.P., sia attraverso la presenza nei propri organi decisionali di componenti designati direttamente dalle singole U.P.A.
Il nostro associato che necessita d'intervento a tutela del proprio prodotto può, quindi, rivolgersi al rappresentante della propria S.P.P. e questi se ne fa portavoce presso la F.R.P., che periodicamente viene convocata presso Confagricoltura Lombardia. L'efficacia del nostro intervento di tutela è garantito, dunque, dall'integrazione fra competenze tecniche e politiche: le aree tecniche delle F.R.P. definiscono e evidenziano i problemi portandoli all'attenzione del Consiglio di Confagricoltura Lombardia per la successiva gestione politica nelle sedi istituzionali.
Il rapporto diretto con le istituzioni governative nazionali di riferimento e con i referenti della Commissione UE permettono un'efficace rappresentanza degli interessi dei nostri associati in tutte le sedi appropriate.